Gastroenterologia a Torino: prenditi cura della salute del tuo apparato digerente
Cos'è la gastroenterologia e cosa cura?
La gastroenterologia è la specializzazione medica che si occupa della diagnosi, prevenzione e trattamento delle patologie dell’apparato digerente, ovvero di tutti quegli organi coinvolti nella digestione e nell’assorbimento dei nutrienti. Questo apparato, seppur spesso sottovalutato, svolge un ruolo fondamentale per il benessere generale e il corretto funzionamento dell’intero organismo.
Presso il
Centro Medico Medicina Marenco di Torino, potrai contare su un team di specialisti in gastroenterologia, tra cui la
Dott.ssa Silvia Gaia e il
Dott. Elio Rolfo, che offrono un’assistenza completa, dalla prima visita alla gestione di eventuali terapie.
Organi trattati dal gastroenterologo
Il gastroenterologo si occupa delle patologie che interessano:
- Esofago
- Stomaco
- Intestino tenue e crasso
- Colon e retto
- Fegato
- Pancreas
- Vie biliari
Questi organi sono responsabili della digestione e dell’eliminazione delle scorie, e ogni loro alterazione può manifestarsi con sintomi quali dolore addominale, gonfiore, alterazioni dell’alvo, nausea, bruciore, perdita di peso o affaticamento cronico.
I nostri medici
Dott.ssa Gaia Silvia
GASTROENTEROLOGA
La Dott.ssa Silvia Gaia, medico chirurgo specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, è una professionista di spicco, con una vasta esperienza nel campo dell'epatologia e della gastroenterologia. Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Torino il 9 luglio 1999, con votazione di 110/110 e lode e dignità di stampa. Successivamente, si è specializzata in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, presso la stessa Università, il 16 dicembre 2003, con votazione di 70/70 e dignità di stampa. Ha inoltre completato un Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Medica presso l'Università degli Studi di Torino, il 7 gennaio 2010.
Attualmente, la Dott.ssa Gaia ricopre il ruolo di Dirigente Medico specialista in Gastroenterologia con contratto a tempo indeterminato presso l'AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, nel reparto di Gastroepatologia, posizione che detiene dal 12 aprile 2010. In precedenza, ha svolto la stessa mansione presso l'A.O. San Giovanni Bosco di Torino e ha ricoperto un Assegno di Ricerca presso il Dipartimento di Medicina Interna dell'Università di Torino.
Le sue principali aree di attività e responsabilità includono l'endoscopia digestiva diagnostica e operativa, con alta specializzazione in ecoendoscopia gastro-enterica diagnostica e operativa. È esperta nella diagnosi e nel trattamento dell'epatocarcinoma e della cirrosi epatica, e agisce come referente per il Gruppo di Studio Rete oncologica Piemonte e Valle d'Aosta per l'epatocarcinoma. La Dottoressa Gaia esegue ecografie specialistiche addominali e intestinali, biopsie ecoguidate su fegato e lesioni epatiche, e trattamenti loco regionali di termoablazione su lesioni maligne epatiche. Svolge regolarmente visite di gastroenterologia e attività clinica in semintensiva epatologica, oltre a visite specialistiche per l'epatocarcinoma (visite CAS e GIC).
La Dott.ssa Gaia è attivamente impegnata nella ricerca scientifica in ambito epatologico e gastroenterologico, con numerose pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali. È anche revisore di articoli scientifici e ha coordinato e relazionato in numerosi congressi scientifici nazionali e internazionali. Le sue competenze avanzate includono la ricerca su tecniche endoscopiche innovative, la gestione clinica e le terapie locoregionali e sistemiche per pazienti con epatocarcinoma, e la ricerca sulla fibrosi epatica e l'epatopatia da HBV.
Con ottime capacità di ascolto, empatia, professionalità e dedizione, la Dott.ssa Silvia Gaia si impegna a fornire un'assistenza medica di alta qualità, combinando la sua vasta esperienza clinica con un costante aggiornamento scientifico.
Dott. Rolfo Elio
GASTROENTEROLOGO
Nato a Torino il 31/05/1952, si laurea in Medicina e Chirurgia nel capoluogo piemontese nel novembre del 1977, per poi conseguire la specializzazione in malattie dell’apparato digerente, gerontologia e geriatria (sempre a Torino).
Da gennaio 1981 fino alla fine del 2018 ha lavorato presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute di Torino (in precedenza Ospedale Maggiore di San Giovanni Battista e della Città di Torino, presidio Molinette), inizialmente come assistente di medicina generale, quindi come aiuto e infine come dirigente medico con diverse qualifiche, ricoprendo in particolare il ruolo di direttore di SSCVD negli ultimi 15 anni.
Nel 1992 è stato avviato il servizio di diagnostica vascolare non invasiva, rimasto attivo fino al pensionamento. L’attività era rivolta principalmente ai pazienti ricoverati, ma in parte anche a quelli ambulatoriali. Con l’apertura del COES e il conseguente aumento dell’utenza onco-ematologica ambulatoriale, è cresciuta anche la richiesta di ecodoppler ambulatoriali, data l’elevata incidenza di trombosi venosa profonda.
Poco dopo l’attivazione del servizio, all’attività diagnostica si è affiancato l’impiego dell’ecografo nelle manovre invasive – in particolare paracentesi e toracentesi – e, grazie alla collaborazione con la Chirurgia Toracica nei primi anni 2000, anche il posizionamento di drenaggi toracici. Negli ultimi 6-7 anni, sempre in collaborazione con la Chirurgia Toracica, l’attività interventistica si è ulteriormente ampliata includendo biopsie con ago tranciante su sedi periferiche e mediastiniche.
L’attività didattica in ambito di diagnostica vascolare è stata inizialmente rivolta agli specializzandi in cardiologia (fino al 2000), poi, per circa un decennio, a quelli in chirurgia vascolare come tutor (fino al 2010, anno in cui la scuola di specializzazione è diventata autonoma). Dal 2005, la collaborazione si è concentrata soprattutto sugli specializzandi in medicina interna, per l’insegnamento dell’ecografia internistica e interventistica.
Nel corso della carriera ha pubblicato una serie di lavori scientifici, alcuni dei quali di rilevanza internazionale, tra cui – più di recente – studi condotti con i pediatri del Regina Margherita sulla misurazione dello spessore medio-intimale carotideo nei bambini con dislipidemie familiari, e in passato ricerche sull’ipertensione portale in collaborazione con gli epatologi, mediante studio ecodoppler.
Attualmente collabora con Medicina Marenco in qualità di medico esperto in ecodoppler.
Servizi gastroenterologici offerti
Presso Medicina Marenco è possibile effettuare:
- Visita gastroenterologica – prima visita
- Visita gastroenterologica – controllo
Durante il colloquio clinico, il medico raccoglie l’anamnesi dettagliata, valuta i sintomi e, se necessario, prescrive esami diagnostici come
ecografie addominali, esami ematochimici, gastroscopie o colonscopie, in collaborazione con strutture accreditate.
Un percorso di cura personalizzato
Ogni paziente viene seguito in modo personalizzato e attento, con l’obiettivo di migliorare i sintomi, ottimizzare la qualità della vita e prevenire l’evoluzione delle patologie in forme più gravi. Il lavoro del gastroenterologo si integra spesso con altri specialisti, come dietologi o internisti, per un approccio realmente multidisciplinare.