Estrazione tappi di cerume e fibroscopia a Torino: il trattamento efficace per il benessere dell’orecchio e delle vie respiratorie
Interventi rapidi e indolori per cerume e vie aeree superiori
La presenza di tappi di cerume o la necessità di esaminare in modo approfondito le vie aeree superiori richiedono spesso l’intervento di specialisti otorinolaringoiatri. A Torino, l’estrazione dei tappi di cerume e la fibroscopia vengono eseguite in sicurezza e con competenza da professionisti con lunga esperienza nel trattamento delle patologie otorinolaringoiatriche.
Queste procedure ambulatoriali, rapide e indolori, permettono di migliorare l’udito, risolvere fastidi auricolari e ottenere diagnosi accurate in caso di disturbi respiratori o vocali.
Che cos’è l’estrazione del cerume e la fibroscopia?
- Estrazione del cerume: consiste nella rimozione di accumuli di cerume nel condotto uditivo esterno. Il cerume è una sostanza fisiologica, ma quando si accumula in eccesso può creare un tappo che ostacola la percezione uditiva, provoca sensazione di ovattamento, ronzio o addirittura dolore.
- Fibroscopia: è una procedura diagnostica che utilizza un sottile strumento flessibile chiamato fibroscopio, dotato di telecamera e luce, per osservare in modo diretto le vie aeree superiori (naso, gola, laringe, corde vocali). È essenziale per identificare infezioni, infiammazioni, polipi, alterazioni vocali o patologie più complesse.
A cosa servono questi esami?
L’estrazione del cerume è indicata in caso di:
- Calo dell’udito improvviso
- Sensazione di orecchio chiuso
- Prurito o fastidio auricolare
- Ronzii o acufeni
- Difficoltà nell’uso di apparecchi acustici
- La fibroscopia è utile per:
- Valutare problemi di voce e deglutizione
- Analizzare le cause di raucedine persistente
- Identificare malformazioni o infiammazioni delle corde vocali
- Diagnosticare sinusiti croniche, polipi nasali o patologie della gola
Entrambe le procedure permettono una diagnosi rapida e precisa, fondamentale per impostare terapie efficaci o approfondimenti specialistici.
Come avvengono le procedure?
L’estrazione del cerume si effettua in ambulatorio, in pochi minuti, mediante:
- Irrigazione auricolare con acqua tiepida o soluzioni saline
- Microaspirazione con strumenti dedicati
- Utilizzo di pinzette o sonde otologiche, in caso di tappi secchi e compatti
La fibroscopia, invece, prevede l’introduzione del fibroscopio attraverso il naso o la bocca, previa applicazione di un anestetico locale spray. Il paziente è sveglio e collaborante; l’esame dura pochi minuti e non è doloroso, ma può provocare un lieve fastidio momentaneo.
Esami complementari collegati
A seconda dei sintomi riscontrati, il medico può associare altri esami diagnostici come:
- Esame audiometrico tonale e vocale, per valutare la funzionalità uditiva
- Timpanometria, per analizzare l’elasticità del timpano
- Videolaringoscopia, per una visione ingrandita delle corde vocali
- Test allergologici o batteriologici, in caso di infezioni ricorrenti o sospette