Inserzione di dispositivo intrauterino (I.U.D.) a Torino: una scelta contraccettiva affidabile e duratura 

contraccezione

Inserzione dello IUD: contraccezione sicura e a lungo termine

L’inserzione del dispositivo contraccettivo intrauterino (I.U.D.) è una delle soluzioni più efficaci e durature per la contraccezione femminile. A Torino, questo esame viene eseguito con competenza e sicurezza dal ginecologo specializzato nella salute della donna e nella medicina preventiva. 

Il dispositivo intrauterino rappresenta una valida alternativa alla contraccezione ormonale tradizionale, garantendo un’elevata efficacia, comodità d’uso e un controllo contraccettivo continuativo per diversi anni. 

I nostri medici

Che cos’è l’I.U.D.? 

L’I.U.D. (Intra Uterine Device), comunemente conosciuto come spirale, è un piccolo dispositivo in plastica flessibile, a forma di T, che viene inserito all’interno della cavità uterina per prevenire gravidanze indesiderate. Esistono principalmente due tipologie: 

  • Spirali al rame, che agiscono creando un ambiente sfavorevole alla fecondazione e all’impianto. 
  • Spirali ormonali, che rilasciano progressivamente una piccola quantità di progestinico, inibendo l’ovulazione e modificando il muco cervicale. 

Entrambe le tipologie offrono una protezione contraccettiva di 3–5 anni (a seconda del modello), con una percentuale di efficacia superiore al 99%.

A cosa serve l’inserzione dell’I.U.D.? 

L’inserzione dell’I.U.D. è indicata per: 

  • Donne che desiderano una contraccezione a lungo termine, senza dover assumere farmaci quotidianamente. 
  • Pazienti che non possono utilizzare metodi ormonali, nel caso delle spirali al rame. 
  • Donne che hanno già avuto figli e cercano un metodo reversibile e sicuro. 
  • Gestione di patologie ginecologiche, come menorragia o endometriosi (in caso di spirali ormonali). 

L’I.U.D. può essere rimosso in qualsiasi momento, permettendo il ritorno alla fertilità nel giro di poche settimane. 

Come avviene l’inserzione? 

L’inserzione del dispositivo si esegue in ambulatorio, senza anestesia generale, e dura pochi minuti. Il medico procede nel seguente modo: 

  1. Valutazione ginecologica preliminare, con visita e, se necessario, ecografia transvaginale. 
  2. Disinfezione della cervice e misurazione della profondità uterina. 
  3. Inserimento del dispositivo tramite un sottile tubicino guida, posizionato correttamente nella cavità uterina. 

Durante la procedura è possibile avvertire un lieve fastidio o crampi simili a quelli mestruali. Dopo l’inserzione, il medico fornisce indicazioni su eventuali controlli successivi e su come monitorare la corretta posizione del dispositivo. 

Esami diagnostici integrabili 

Prima dell’inserzione del dispositivo, possono essere richiesti esami di supporto, come: 

  • Pap test e test HPV per escludere patologie cervicali. 
  • Ecografia transvaginale, per valutare morfologia e dimensioni uterine. 
  • Tampone vaginale e cervicale, per escludere infezioni. 
  • Esami del sangue, se necessari per valutare lo stato ormonale. 

Questi accertamenti permettono di garantire la sicurezza dell’inserimento e l’adeguatezza del dispositivo scelto. 

I nostri medici

Dott. Vittorio Barbini

Dott. Barbini Vittorio

Ginecologo

Maggiori informazioni

Cerchi una contraccezione efficace e a lungo termine a Torino?

Prenota ora la tua consulenza ginecologica a Torino e valuta l’inserzione dello I.U.D. con uno specialista

PRENOTA