Endocrinologia e diabetologia a Torino: specialisti per il tuo equilibrio ormonale e metabolico

Endocrinologia e Diabetologia

Endocrinologia: diagnosi e trattamenti per le ghiandole endocrine

Presso il Centro Medico Medicina Marenco di Torino, offriamo un servizio altamente specializzato in endocrinologia, dedicato alla diagnosi, monitoraggio e trattamento delle patologie che interessano le ghiandole a secrezione interna (tiroide, ipofisi, surreni, pancreas, gonadi) e dei disturbi ormonali che da esse derivano.

L’endocrinologo valuta i segnali spesso silenziosi ma rilevanti di squilibri ormonali, analizzando il funzionamento del sistema endocrino e le sue implicazioni su metabolismo, sviluppo, riproduzione e regolazione dell’umore.

I nostri medici

Quando richiedere una visita endocrinologica?

È consigliabile effettuare una visita endocrinologica quando:

  • Gli esami del sangue rivelano valori anomali legati a ormoni tiroidei, glicemia, prolattina, cortisolo, testosterone o altri marker ormonali.
  • Si manifestano nuovi sintomi (es. stanchezza cronica, alterazioni del peso, irregolarità mestruali, iperidrosi, insonnia) in presenza o assenza di patologie note.
  • Si convive da anni con una malattia endocrina ma si riscontrano nuove difficoltà nella gestione o nell’efficacia della terapia.

Prestazioni endocrinologiche disponibili

Presso il nostro centro è possibile effettuare:

  • Visita endocrinologica (prima visita e controllo)
  • Visita endocrinologica con ecodoppler TSA (tronchi sovra-aortici)
  • Visita endocrinologica con ecografia testicolare
  • Visita auxologica (per la crescita in età evolutiva)
  • Visite nutrizionali specialistiche

Il nostro team di specialisti 

Il nostro team di specialisti è composto da medici qualificati e altamente esperti. L’approccio integrato tra endocrinologia, diabetologia, auxologia e nutrizione garantisce una presa in carico completa e personalizzata.

Dott. Barale Marco

Dott. Barale Marco

Endocrinologo

Maggiori informazioni
Dott. Beccuti Guglielmo

Dott. Beccuti Guglielmo

Endocrinologo e Diabetologo

Maggiori informazioni
Dott. Berton Alessandro Maria

Dott. Berton Alessandro Maria

Endocrinologo

Maggiori informazioni
Dott.ssa Lopez Chiara

Dott. Gruosso Giovanni

Endocrinologo

Maggiori informazioni
Dott.ssa Chiara Lopez

Dott.ssa Lopez Chiara

Endocrinologa

Maggiori informazioni
Dott. Parasiliti Caprino Mirko

Dott. Parasiliti Caprino Mirko

Endocrinologo

Maggiori informazioni
Dott.ssa Prencipe Nunzia

Dott.ssa Prencipe Nunzia

Endocrinologa

Maggiori informazioni
Dott. Ruiu Gianluca

Dott. Ruiu Gianluca

Diabetologo

Maggiori informazioni
  • Dott. Barale Marco

    ENDOCRINOLOGO

    Nato il 4 febbraio 1986, nel 2011 si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino, per poi conseguire, sempre nel capoluogo piemontese, un Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Medica nel 2016 e la Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo nel 2020.


    Nel periodo di formazione universitaria ha approfondito lo studio delle osteopatie metaboliche e delle malattie del metabolismo calcio-fosforico, occupandosi in particolare di osteoporosi, morbo di Paget, rachitismi, malattie delle paratiroidi e vitamina D, partecipando a protocolli di ricerca, contribuendo a pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali ed intervenendo come relatore nei principali convegni regionali e nazionali sull’argomento.


    Attualmente prosegue l’attività clinica e di ricerca presso la Divisione di Endocrinologia dell’Ospedale Molinette, centro di riferimento fra quelli autorizzati dalla Regione Piemonte alla pianificazione di cure avanzate per l’osteoporosi, ed è Segretario nonché membro della Commissione Scientifica che organizza annualmente presso l’Università di Torino il master in gestione clinica integrata del paziente affetto da malattie del metabolismo osseo.


    È docente presso l’Università degli Studi di Torino e Consigliere della Sezione Regionale dell’AME (Associazione Medici Endocrinologi). È socio della Società Italiana di Endocrinologia (SIE), dell’AME e della SIOMMMS (Società Italiana dell’Osteoporosi, del Metabolismo. Minerale e delle Malattie dello Scheletro).


    Collabora con Medicina Marenco in qualità di Specialista ambulatoriale endocrinologo in regime di intramoenia extramuraria.

Riceve a Medicina Marenco


  • Dott. Beccuti Guglielmo

    ENDOCRINOLOGO E DIABETOLOGO

    Guglielmo Beccuti nasce il 19/10/1983 e nel 2008 consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia a Torino. Sempre presso l’Università degli Studi del capoluogo piemontese consegue prima il Dottorato di Ricerca nel 2012 e poi la Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo nel 2018. Nel 2013 è stato Sleep Project Professional presso l’Università di Chicago, mentre fino al 2018 ha ricoperto il ruolo di Medico Specializzando presso la Città della Salute e della Scienza di Torino. È Assegnista di Ricerca per il Dipartimento di Scienze Mediche di Unito.


    Collaboratore alla didattica in Endocrinologia presso il Corso di Laurea in Infermieristica – sede di Torino dell’Università degli Studi di Torino A.A. 2019/20 e 2020/2021 e Docente presso Master di I Livello “Mind&Move Health Specialist” A.A. 2020/2021. È componente del Consiglio Direttivo Regionale SID Piemonte dal 2019 e nel 2017 ha ricevuto il Premio SID “Parma Diabete 2017 – 11° edizione per giovani ricercatori”.


    Membro delle seguenti Società Scientifiche:


    Società Italiana di Diabetologia

    Società Italiana di Endocrinologia

    Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia pediatrica (2009-2019).

Riceve a Medicina Marenco


  • Dott. Berton Alessandro Maria

    ENDOCRINOLOGO

    Nato il 2 febbraio 1985, il 23 ottobre 2012 si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino, per poi conseguire, sempre nel capoluogo piemontese, la Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, il 16 dicembre 2019.


    Ha ricoperto il ruolo di specialista ambulatoriale endocrinologo e diabetologo in regime di libera professione presso diverse residenze e poliambulatori ed è stato Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Scienze Mediche dell’Università degli Studi di Torino.


    È docente presso l’Università degli Studi di Torino e Consigliere della Sezione Regionale Piemonte-Valle D’Aosta della SIE (Società Italiana di Endocrinologia). È socio della Società Italiana di Diabetologia (SID), dell’Endocrine Society, della SIE, della ESE (European Society of Endocrinology) e della SIOMMMS (Società Italiana dell’Osteoporosi, del Metabolismo. Minerale e delle Malattie dello Scheletro). È stato rappresentante degli assegnisti di ricerca presso il Consiglio di Dipartimento di Scienze Mediche dell’Università degli Studi di Torino dal 2017/2018 al 2019/2020 e nel 2022/2023.


    È autore di diverse pubblicazioni su riviste internazionali relative all’endocrinologia e alla diabetologia.


    Attualmente è Dirigente Medico in Endocrinologia presso A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino, Presidio Molinette e collabora con Medicina Marenco in qualità di Specialista ambulatoriale endocrinologo e diabetologo in regime di intramoenia extramuraria.

Riceve a Medicina Marenco


  • Dott. Gruosso Giovanni

    CV

Riceve a Medicina Servais


PRENOTA
  • Dott.ssa Lopez Chiara

    ENDOCRINOLOGA

    La dottoressa Chiara Lopez si è laureata con lode in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Torino e ha successivamente conseguito con lode la specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo presso l’Università degli Studi di Torino.


    Nel corso degli anni, ha svolto la propria attività professionale presso l’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino (Molinette), prima durante la specializzazione e successivamente con contratto universitario di borsista di ricerca.


    Si occupa dell’attività ambulatoriale e di consulenza in ambito endocrinologico e diabetologico, inoltre svolge le ecografie tiroidee. Principali ambiti della sua attività sono l’ipertensione arteriosa secondaria, il diabete mellito, la patologia surrenalica e le malattie metaboliche, ma si occupa in generale delle alterazioni ormonali e dismetaboliche a tutto spettro, con particolare riferimento a disturbi della tiroide, ipofisi, testicoli e ovaie, osteoporosi, obesità e dislipidemie.


    È membro della SIE (Società Italiana di Endocrinologia) e dell’AME (Associazione Medici Endocrinologi).


    È autore e coautore di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali, prevalentemente nell’ambito dell’ipertensione arteriosa e del rischio cardiovascolare e della patologia surrenalica e di relazioni a congressi nazionali.

Riceve a Medicina Marenco


  • Dott. Parasiliti Caprino Mirko

    ENDOCRINOLOGO

    Nato il 18 luglio 1986 a Vercelli, si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Torino, dove ha conseguito il Dottorato in Fisiopatologia Medica. Si è poi specializzato in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, sempre nello stesso ateneo. Attualmente è ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Mediche dell’Università di Torino e lavora come Endocrinologo presso la divisione di Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo dell’Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino.


    È membro attivo delle seguenti Società Scientifiche:


    Società Italiana di Endocrinologia (SIE)

    Associazione Medici Endocrinologi (AME)

    Società Italiana dell’Obesità (SIO)

    Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa (SIIA)

    Glucocorticoid Induced Osteoporosis Skeletal Endocrinology Group (GIOSEG)

    European Network for the Study of Adrenal Tumors (ENS@T)

    European Society of Endocrinology (ESE)

    È autore di oltre 60 pubblicazioni su rivista legate all’Endocrinologia, alle Malattie del Metabolismo ed all’Ipertensione Arteriosa.


    Attualmente collabora con Medicina Marenco come medico endocrinologo.

Riceve a Medicina Marenco


  • Dott.ssa Prencipe Nunzia

    ENDOCRINOLOGA

    La Dottoressa Nunzia Prencipe ha conseguito a Ottobre 2010 la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino con votazione 110/110, discutendo una tesi in ambito endocrinologico dal titolo “Valutazione dell’efficacia e della sicurezza di pegvisomant, un antagonista recettoriale del GH, nel trattamento dell’acromegalia”.


    Tra il 02/2011 e il 6/2012 ha ricoperto il ruolo di medico frequentatore volontario presso la Divisione Universitaria di Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo dell’Ospedale San Giovanni Battista di Torino, A.O.U Città della Salute e della Scienza di Torino.


    Dal luglio 2012 ha svolto la propria attività di ricerca nell’ambito della patologia ipofisaria presso l’Università di Torino, conseguendo la Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo con votazione 70/70, lode e dignità di stampa in data 12/07/2017, discutendo la tesi dal titolo “Acroscore: un nuovo strumento per la diagnosi precoce dell’acromegalia”.


    Nel 2021 ha conseguito il titolo di PHD in “Fisiopatologia Medica” c/o Università degli Studi di Torino, discutendo la tesi dal titolo “Prevalence of psychiatric disorders and anger in patients with acromegaly disease”. Tra il 2011 e il 2017, ha inoltre partecipato a corsi di perfezionamento certificati italiani ed europei nell’ambito dell’endocrinologia e della diabetologia.


    Dal 2011 ad oggi ha partecipato a numerosi studi internazionali di ricerca clinica nell’ambito della patologia ipofisaria e del metabolismo idro-elettrolitico, pubblicando più di 50 lavori scientifici di cui 7 a primo nome su riviste internazionali (PubMed indexed), oltre che su riviste nazionali, e capitoli di libri.


    È stata, inoltre, relatrice in alcuni dei principali congressi nazionali di Endocrinologia e nel 2016 è stata membro del comitato organizzativo del Congresso Nazionale “Incontri Italiani Ipotalamo-Ipofisi”, svoltosi a Torino.


    Dal 2012 è membro della Società Italiana di Endocrinologia.


    Dal 2017 al 2021 è stata membro consigliere della SIE regionale Sezione Piemonte e Valle D’Aosta.


    Nel 2017 ha infine ricoperto il ruolo di tutor nel Corso di studi in Medicina e Chirurgia, nell’ambito del corso di EBM (Evidence Based Medicine).


    Attualmente collabora con Medicina Marenco in qualità di Endocrinologa.

Riceve a Medicina Marenco


  • Dott. Ruiu Gianluca

    MEDICO CHIRURGO - UROLOGO - DIABETOLOGO

    Nato a Torino, dopo aver conseguito il diploma di Maturità Classica, il Dr. Francesco VALENTINO nel 2007 ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia, presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Torino, con la tesi “Le linee guida per il trattamento della calcolosi urinaria. Dal consenso internazionale ad un’esperienza locale”. Nella sessione dell’Esame di Stato dello stesso anno, ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo. In data 27 giugno 2014 si è Specializzato in Urologia con la tesi “Ruolo della Risonanza Magnetica Multiparametrica con l’utilizzo della sola bobina di superficie nella diagnosi del carcinoma prostatico”, presso l’Università degli Studi di Torino. Ha conseguito in data 06 febbraio 2017 Cum Laude il Master Universitario di II livello di Andrologia “Andrea Tamagnone” presso la Città della Salute e della Scienza (Molinette), Università degli Studi di Torino. Dal 1 luglio 2014 al 30 settembre 2015 è stato componente dell’Equipe dell’Unità Funzionale di Urologia I, nel medesimo periodo il sottoscritto ha collaborato con l’Equipe dell’Unità Funzionale di Urologia II e con la U.F. di Chirurgia Uretrale sempre presso la Clinica Cellini – Humanitas di Torino. Da ottobre 2015 a gennaio 2017 ha collaborato con l’Equipe dell’Unità Funzionale di Urologia presso la Casa di Cura San Luca dell’Eremo di Pecetto – Torino Da settembre 2016 ad ottobre 2022 ha collaborato con l’Equipe dell’Unità Funzionale di Urologia presso l’Ospedale Koelliker di Torino perfezionando la chirurgia urologica endoscopica delle basse e delle alte vie urinarie. Da febbraio 2017 a febbraio 2019 è stato componente dell’Equipe dell’Unità Funzionale di Urologia presso la Clinica Maria Pia Hospital – Gruppo GVM di Torino, perfezionando la chirurgia urologica endoscopica e laparoscopica soprattutto per il trattamento delle patologie oncologiche uro-genitali. Da gennaio 2019 a ottobre 2022 è stato membro dell’Equipe dell’Unità Funzionale di Urologia II diretta presso la Clinica Cellini Humanitas di Torino. Da novembre 2022 fino a settembre 2023 è stato dirigente medico presso la S.C. di Urologia presso l’ospedale Cardinal Massaia di Asti, dedicandosi in particolare modo alla chirurgia Urologica d’Urgenza. Da ottobre 2023 è membro attivo dell’Equipe dell’Unità Funzionale di Urologia II della Clinica Cellini Humanitas di Torino. Da novembre 2023 collabora con l’Unità Funzionale di Urologia di Humanitas Mater Domini di Castellanza (VA), centro di riferimento per la chirurgia urologica robotica. Il Dr. Francesco VALENTINO si dedica al trattamento delle principali patologie urologiche ed andrologiche con tecniche chirurgiche tradizionali e con tecniche mini-invasive quali ad esempio la Thulep/Holep (enucleazione endoscopica dell’adenoma prostatico IPB con laser Tulio/Olmio), la RIRS (Retrograde-IntraRenal-Surgery per il trattamento della calcolosi renale complessa), e la chirurgia laparoscopica per il trattamento delle patologie oncologiche della prostata.

Riceve a Medicina Marenco


Diabetologia: gestione avanzata del diabete in tutte le sue forme

Nel nostro centro operano anche medici esperti in diabetologia, disponibili in tempi rapidi e con tariffe accessibili, per offrire un supporto personalizzato a pazienti affetti da:

  • Diabete di tipo 1
  • Diabete di tipo 2
  • Diabete gestazionale

La presa in carico da parte del diabetologo è fondamentale per prevenire complicanze a lungo termine, come retinopatia, nefropatia, neuropatia e problemi cardiovascolari. La cura del diabete non si limita al controllo della glicemia, ma coinvolge anche educazione terapeutica, adeguamento della terapia farmacologica e promozione di uno stile di vita sano.


Visite e servizi diabetologici

Presso Medicina Marenco è possibile prenotare:

  • Visita diabetologica (prima visita)
  • Visita diabetologica di controllo

Ogni paziente viene seguito nel tempo attraverso piani terapeutici personalizzati, con l’obiettivo di raggiungere e mantenere un ottimale compenso glicometabolico.

Prenota la tua visita di endocrinologia o diabetologia a Torino

Non trascurare i segnali del tuo corpo. Se sospetti uno squilibrio ormonale o convivi con il diabete, prenota subito una visita specialistica.
I nostri endocrinologi e diabetologi sono pronti ad accompagnarti in un percorso di cura personalizzato e professionale.

PRENOTA