Cardiologia a Torino: salute del cuore, cura su misura

cardiologo

Cos'è la cardiologia e quali patologie cura?

La cardiologia è la specializzazione medica dedicata allo studio, alla diagnosi, alla prevenzione e al trattamento delle malattie cardiovascolari, sia congenite (presenti fin dalla nascita) sia acquisite (sviluppate nel corso della vita). Le patologie cardiovascolari rappresentano una delle principali cause di morbilità e mortalità nei Paesi industrializzati, rendendo fondamentale una diagnosi tempestiva e un trattamento mirato.

Il cardiologo si occupa della salute del cuore e del sistema arterioso, analizzando il funzionamento del muscolo cardiaco e la corretta circolazione del sangue attraverso le arterie. L’obiettivo è non solo curare le malattie in atto, ma anche prevenirne l’insorgenza intervenendo sui fattori di rischio.

I nostri medici

Le principali patologie cardiovascolari

Tra le patologie più frequentemente trattate dai nostri specialisti in cardiologia a Torino troviamo:

  • Infarto miocardico: condizione acuta causata dall’interruzione del flusso sanguigno in una o più arterie coronarie.
  • Arteriosclerosi: indurimento e ispessimento delle pareti arteriose, spesso causa di ischemie e complicanze cardiache.
  • Coronaropatie: malattie delle arterie coronarie, che limitano l’apporto di ossigeno al cuore.
  • Ipertensione arteriosa: pressione sanguigna elevata, spesso asintomatica ma potenzialmente pericolosa a lungo termine.
  • Aritmie: alterazioni del ritmo cardiaco, che possono essere benigne o richiedere interventi urgenti.

I nostri medici

menzionare i medici e fare anchorlink alla pagina I MEDICI con singolo CV

Dott. Vairo Alessandro - cardiologo

Dott. Bonato Riccardo

Cardiologo

Maggiori informazioni
Dott. Castagno Davide - cardiologo

Dott. Castagno Davide

Cardiologo

Maggiori informazioni

Dott.ssa Comoglio Chiara

Cardiologa

Maggiori informazioni
Dott.ssa Paglia Irene - cardiologa

Dott.ssa Paglia Irene

Cardiologa

Maggiori informazioni
Dott. Vairo Alessandro - cardiologo

Dott. Vairo Alessandro

Cardiologo

Maggiori informazioni
Dott. Castagno Davide - cardiologo

Dott. Valesio Roberto

Cardiologo

Maggiori informazioni
  • Dott. Bonato Riccardo

    CV

Riceve da Medicina Servais


PRENOTA
  • Dott. Castagno Davide

    CARDIOLOGO

    Professore Associato in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare presso l’Università degli Studi di Torino e Dirigente Medico di I livello presso A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino – laboratorio Elettrofisiologia e Cardiostimolazione, dove da oltre 10 anni si occupa del trattamento clinico e interventistico delle patologie aritmiche cardiache e della cura dei pazienti affetti da scompenso cardiaco.


    In ambito aritmologico le principali patologie trattate dal dottor Davide Castagno includono i disturbi del ritmo cardiaco (sia bradicardie sia tachicardie) a partire dalla diagnosi sino ad arrivare al trattamento farmacologico e/o interventistico (impianto di pacemaker, defibrillatori, dispositivi di resincronizzazione biventricolare, loop recorder, esecuzione di ablazioni transcatetere con radiofrequenza e crioenergia, estrazione di device ed elettrocateteri malfunzionanti e/o infetti).


    Altri ambiti di competenza del professor Davide Castagno riguardano la diagnosi e il trattamento della cardiopatia ischemica (sindromi coronariche acute, angina pectoris, controllo dei fattori di rischio, prevenzione primaria e secondaria), dello scompenso cardiaco (sia con frazione d’eiezione ridotta sia con frazione d’eiezione preservata), delle cardiomiopatie (in particolare della cardiomiopatia ipertrofica e della cardiomiopatia dilatativa) e la gestione dell’eventuale coinvolgimento cardiaco in pazienti affetti da malattie neuromuscolari.


    Il professor Davide Castagno nel mese di giugno 2023 ha conseguito il “Diploma of Advanced Studies in Cardiac Arrhythmia Management” (DAS-CAM), rilasciato dal Maastricht University Medical Center, European Heart Rhythm Association (EHRA) e dall’European Heart Academy (EHA), specializzandosi ulteriormente nella gestione clinica, interventistica e organizzativa delle aritmie cardiache.


    Il dottor Castagno dal 2010 al 2012 ha svolto attività di ricerca presso l’Harvard Medical School – Brigham and Women’s Hospital di Boston, MA,USA. Dal 2008 al 2009 ha condotto attività sia clinica sia di ricerca presso il Glasgow Cardiovascular Research Centre, British Heart Foundation – University of Glasgow, conseguendo la United Kingdom General Medical Council License to Practice (abilitazione all’Ordine dei Medici UK, GMC reference no: 7028911).


    Il dottor Castagno ha conseguito la Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino nel 2005, con votazione finale 110/110 e lode e tesi giudicata degna di stampa. Successivamente ha svolto il Training Course in Cardiovascular Epidemiology and Epidemiological Modelling presso il Trinity College di Dublino e nel 2009 ha conseguito il Master Universitario di II livello in Epidemiologia presso l’Institute for Scientific Interchange Foundation e l’Università degli Studi di Torino. Nel 2010 ha ottenuto la specializzazione in Cardiologia presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Torino e nel 2015 ha conseguito il Dottorato in Medicina e Terapia  Sperimentale – Scuola di Dottorato in Scienza della Vita e della Salute, Università degli Studi di Torino.


    Nel 2019, sempre presso l’Università degli Studi di Torino, il professor Davide Castagno ha conseguito la qualifica in Progettazione, Conduzione e Valutazione di Attività Didattiche in Università, Incubatore di Ricerca Didattica per l’Innovazione – IRIDI. Nel 2020 ha conseguito il titolo di Professore Associato presso l’Università degli Studi di Torino; è docente presso la Scuola di Specializzazione in Cardiologia, la Scuola di Specializzazione in Medicina d’Emergenza e Urgenza, la Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, il corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, il corso di Laurea in Infermieristica, il corso di Laurea in Fisioterapia, presso il Master in assistenza infermieristica in sala operatoria e presso il Dottorato in Medicina e Terapia sperimentale.


    Principali ambiti di interesse scientifico: cardiostimolazione e dispositivi cardiaci impiantabili (pacemaker, defibrillatori, loop recorder); terapia di resincronizzazione cardiaca; elettrofisiologia cardiaca, in particolare fibrillazione atriale, aritmie sopraventricolari e aritmie maligne ventricolari; innovazioni tecnologiche e diagnostiche nella cardiologia interventistica nell’adulto; trattamenti “evidencebased” dello scompenso cardiaco e delle sue comorbidità (in particolare della fibrillazione atriale dell’insufficienza renale e del diabete); cardiomiopatia ipertrofica; cardiolaminopatie e coinvolgimento cardiaco nell’ambito delle malattie neuromuscolari.


    Ha lavorato:


    Da novembre 2012 a oggi lavora come Dirigente Medico di I livello presso A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino – laboratorio Elettrofisiologia e Cardiostimolazione; fino a settembre 2020 ricercatore Universitario e da ottobre 2020 Professore Associato in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare presso l’Università degli Studi di Torino;


    Da giugno a luglio 2014 Azienda Ospedaliera Spedali Civili Città di Brescia – Università degli Studi di Brescia – Training specifico in Elettrofisiologia e Cardiostimolazione;


    Da ottobre 2010 a gennaio 2012 Research Fellowship presso l’Harvard Medical School – Brigham and Women’s Hospital, Boston, MA,USA;


    Da agosto 2009 a ottobre 2010 Clinical Fellowship in Emodinamica e Cardiologia Interventistica presso l’Azienda Ospedaliera S. Giovanni Battista “Molinette” – Università degli Studi di Torino;


    Da ottobre 2008 ad agosto 2009 Clinical Research Fellowship presso il Glasgow Cardiovascular Research Centre, British Heart Foundation – University of Glasgow;


    È autore di oltre 70 pubblicazioni su riviste scientifiche “Peer-Reviewed” e autore di plurimi capitoli di libri e manuali medici.


    Attualmente collabora con Medicina Marenco in qualità di medico cardiologo.

Riceve a Medicina Marenco


  • Dott.ssa Comoglio Chiara

     CARDIOLOGA  


Riceve da Medicina Marenco


Riceve da Medicina Servais


PRENOTA
  • Dott.ssa Paglia Irene

    CARDIOLOGA

    Nata il 22 giugno 1974, si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino il 12 luglio 1999, per poi conseguire la Specializzazione in Cardiologia il 15 dicembre del 2005 (sempre nel capoluogo piemontese).


    Dal 21 dicembre 2005 al 14 febbraio 2010 è stata Medico Cardiologo assistente presso la Casa di Cura accreditata “Ospedale Cottolengo”. Dal 15 febbraio 2010 al 31 dicembre 2016 ha ricoperto il ruolo di Dirigente Medico di I livello a tempo indeterminato presso la cardiologia riabilitativa dell’ASL TO1 (ospedale Valdese e successivamente oftalmico).


    Dall’1 dicembre 2017 ad oggi è Dirigente Medico di I livello a tempo indeterminato presso la cardiologia territoriale dell’ASL Città di Torino.


    Attualmente collabora con Medicina Marenco in qualità di Cardiologa.

Riceve a Medicina Marenco


  • Dott. Vairo Alessandro

    Dott. Vairo Alessandro

    CARDIOLOGO

    Medico chirurgo specializzato in malattie dell’apparato cardiovascolare. Interesse principale: ecocardiografia clinica, cardiochirurgica ed interventistica (esame ecocardiografico trans-esofageo con tecniche di ricostruzione tridimensionale ed analisi multi-planare coadiuvata da utilizzo di software di analisi off-line). Interessato anche ad approfondimento di imaging complementare con risonanza magnetica).


    ESPERIENZA PROFESSIONALE


    Dal 14/08/2020 (in corso): dirigente medico di I livello presso AOU Città della Salute e della Scienza Divisone di CARDIOLOGIA universitaria. Attività: ecocardiografica clinica, in area critica, in sala di cardiochirurgia, in sala ibrida ed in sala di cardiologia interventistica, consulenze cardiologiche in area critica, guardie presso reparto di degenza e UTIC.


    Dal 16/01/2020 al 13/08/2020: cardiologo con contratto libero-professionale presso AOU Città della Salute e della Scienza Divisone di CARDIOLOGIA universitaria. Attività: ecocardiografica clinica, in area critica, in sala di cardiochirurgia, in sala ibrida ed in sala di cardiologia interventistica, consulenze cardiologiche in area critica, guardie presso reparto di degenza e UTIC.


    Da 1/10/2018 a 30/9/2019: titolare di borsa di studio ‘’SCOMPENSO CARDIACO E NUOVE INDICAZIONI ALLA GESTIONE INTERVENTISTICA DEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA MITRALICA’’ comprendente attività clinica e di ricerca presso Ospedale Città della Salute e della Scienza, corso Bramante 88, Torino. Dipartimento di Scienze Chirurgiche, reparti di cardiochirurgia e cardiologia. Attività clinica: ecocardiografia in cardio-rianimazione, cardiochirurgia degenza, ambulatorio di ecocardiografia in cardiologia, attività di assistenza ecocardiografica in sala di cardiochirurgia (in particolare in corso di chirurgia valvolare riparativa in mini-sternotomia) e sala IBRIDA. Selezione e follow-up di pazienti da sottoporre e sottoposti a procedura di Neochord. 51 casi di assistenza ecocardiografica intraoperatoria (primo operatore) in corso di riparazione mitralica a cuore battente per via trans-ventricolare (procedura di NeoChord). Contribuito all’avvio dell’impianto di Cardioband (dispositivo per annuloplastica percutanea Edwards) presso Ospedale Molinette (selezione dei pazienti e studio ecocardiografico preoperatorio, al momento due casi eseguiti da primo operatore affiancando il proctor ecocardiografico Prof. Eustachio Agricola). Studio ecocardiografico di selezione di pazienti con insufficienza mitralica severa (in contesto di scompenso avanzato e nell’ambito della patologia organica degenerativa) da sottoporre a trattamento mediante sistema MITRACLIP (Abbott) e conseguimento di certificazione di competenza per l’assistenza ecocardiografica intra-procedurale. Studio ecocardiografico rivolto alla selezione di pazienti selezionati per la sostituzione transcatetere di valvola aortica (TAVI) e successivo follow-up ecocardiografico. Contribuito alla partecipazione della Cardiologia dell’Ospedale Molinette allo studio BLITZ_AF (studio Multicentrico osservazionale ed internazionale che partirà a fine Dicembre 2019/Gennaio 2020). Attività di ricerca: nuove tecniche di imaging ecocardiografico applicato alla riparazione della valvola mitrale a cuore battente, studio morfologico della valvola mitrale (anche utilizzando software di analisi tridimensionale off-line) ai fini di migliorare la selezione dei pazienti candidati ai vari approcci di riparazione micro-invasiva e a cuore battente. Partecipazione alla selezione finale del PREMIO ARCA YOUNG 2019, rivolto ai giovani ricercatori, con il progetto dal titolo: PROPOSTA DI NUOVI CRITERI ANATOMICI DI SELEZIONE per procedure di riparazione mitralica a cuore battente (MITRACLIP + CARDIOBAND, NEOCHORD + CARDIOBAND, NECHORD + CARILLON, MITRACLIP + CARILLON).


    Da settembre 2018 a dicembre 2019: cardiologo libero professionista presso R.I.B.A. (gruppo CIDIMU, Dr. Ugo Riba) ente provato/convenzionato. Attività̀: visite cardiologiche ed ecocardiografia transtoracica ambulatoriale.


    Da agosto 2013 a agosto 2018: medico specializzando in malattie dell’apparato cardiovascolare c/o Cardiologia Universitaria dell’ospedale ‘’Città della Salute e della Scienza’’ di Torino con periodo di 6 mesi c/o Ospedale ‘’Cardinal Massaia’’ di Asti.


    Da settembre 2012 a luglio 2013: medico di guardia c/o R.S.A. Villa Adriana (Arignano), struttura composta da 3 reparti di lungodegenza e 2 reparti di riabilitazione ortopedica.


    ISTRUZIONE, FORMAZIONE E CERTIFICAZIONI


    Dal 13/09/2018 (in corso): proctor ecocardiografico per Neochord Inc. (tutor per ecografia interventistica intra-procedurale)


    Luglio 2021 – settembre 2021: certificazione di competenza in assistenza ecocardiografica intra-procedurale per posizionamento di Tendyne (Abbott) ed Harpoon (Edwards)


    25/3/2021: certificazione di competenza in assistenza ecocardiografica intra-procedurale per posizionamento di PASCAL (Edwards)


    2 luglio 2020: CERTIFICAZIONE DI GOOD CLINICAL PRACTICE conseguita on-line presso NIDA Clinical Trials Network


    26/11/2019: certificazione di soccorso avanzato (ACLS) valida fino a novembre 2021 (vedi allegato n°7).


    22/11/2019: certificazione di competenza in assistenza ecocardiografica intra-procedurale per il posizionamento di MITRACLIP (Abbott), in attesa di invio da parte dell’azienda.


    27/9/2018: certificazione di competenza in assistenza ecocardiografica intra-procedurale per il posizionamento di CARDIOBAND (Edwards)


    19 luglio 2018: specializzazione in Malattie dell’apparato Cardiovascolare con voto 70/70 lode e dignità di stampa. Titolo della tesi: Studio ecocardiografico dell’anatomia della valvola mitrale a fini di ottimizzare la procedura di Neochord. Università degli studi di Torino, Cardiologia universitaria “Città della salute e della scienza” direttore Prof. Rinaldi.


    31 gennaio 2018: certificazione SIECVI (Società italiana di ecocardiografia e cardiovascular imaging) in ecocardiografia trans-esofagea.


    5 maggio 2017: certificazione EACVI (European association of cardiovascular imaging) di primo livello in risonanza magnetica cardiaca.


    27 febbraio 2017: certificazione SIEC (Società italiana di ecocardiografia) in ecografia generale cardiovascolare (transtoracica).


    12 luglio 2012: abilitazione Professionale per lo svolgimento dell’attività di medico chirurgo (punteggi parziali 90/90, 88/90, 87/90)


    21 marzo 2012: laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia conseguita in corso con voto 110/110lode e dignità di stampa. Titolo della tesi: Registro dei pazienti della Regione Piemonte con pattern ECG di Brugada, anni 2000 – 2011, parametri di rischio e follow-up a lungo termine. Università degli Studi di Torino.


    Il Dottor Alessandro Vairo, inoltre, ha svolto diverse attività di docenza ed è stato più volte relatore a congressi/convegni inerenti la sua professione. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche pubblicate sia su riviste nazionali che internazionali.


    Attualmente collabora con Medicina Marenco in qualità di Medico Cardiologo.

    Prenota una visita

Riceve a Medicina Marenco


  • Dott. Valesio Roberto

    CV

Riceve da Medicina Servais


PRENOTA

Quando rivolgersi a un cardiologo?

Una visita cardiologica è consigliata in presenza di sintomi come:

  • Dolore toracico o senso di oppressione
  • Affanno e difficoltà respiratorie a riposo o sotto sforzo
  • Palpitazioni frequenti o irregolari
  • Senso di affaticamento persistente
  • Gonfiore agli arti inferiori

Anche in assenza di sintomi evidenti, un controllo cardiologico periodico è fortemente raccomandato per soggetti con familiarità per malattie cardiovascolari, fumatori, diabetici, ipertesi o persone con colesterolo alto.

Diagnosi e trattamenti avanzati

Presso il nostro centro di Cardiologia a Torino, è possibile accedere a:

  • Visite cardiologiche specialistiche
  • Elettrocardiogramma (ECG)
  • Ecocardiogramma color doppler
  • Holter cardiaco e pressorio
  • Test da sforzo ed esami ematochimici correlati
  • Piani terapeutici personalizzati

Ogni paziente è seguito da un’équipe di specialisti esperti, tra cui i dottori Castagno Davide, Paglia Irene e Vairo Alessandro, per un'assistenza completa, dal primo consulto fino al follow-up.

Prenota la tua visita cardiologica a Torino

La prevenzione cardiovascolare può salvarti la vita. Non aspettare che i sintomi si manifestino.
Prenota oggi stesso una visita cardiologica a Torino con i nostri specialisti per controllare lo stato di salute del tuo cuore.

PRENOTA