Ortopedia a Torino: cura specialistica per ossa, articolazioni e movimento

ortopedia

Benessere ortopedico per una vita in movimento

L’ortopedia è la specializzazione medica che si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie che colpiscono l’apparato muscolo-scheletrico, ovvero ossaarticolazionimuscolilegamenti e tendini. Quando si manifestano dolore, rigidità o limitazioni nei movimenti, è fondamentale rivolgersi a uno specialista ortopedico per individuare la causa del problema e impostare un percorso di cura personalizzato.

Presso i nostri Poliambulatori di Gheron Sanità Torino, mettiamo al centro la persona, unendo competenze cliniche avanzate e tecnologie diagnostiche moderne per trattare efficacemente sia patologie acute che croniche. Il nostro obiettivo primario è restituire funzionalità, mobilità e qualità della vita a pazienti di tutte le età, permettendo loro di godere appieno di una vita attiva e senza limitazioni.

I nostri medici

Quando rivolgersi all’ortopedico

Una visita ortopedica è indicata in presenza di dolori articolari o muscolari, difficoltà nei movimenti o in seguito a lesioni da trauma. È inoltre vivamente consigliata per la gestione di patologie degenerative o posturali, al fine di impostare la terapia più adeguata, che sia essa conservativa, farmacologica o chirurgica.



Ecco alcune delle principali condizioni trattate:

  • Spalla: lesioni della cuffia dei rotatori e artrosi della spalla;
  • Articolazioni: lussazioni articolari e problemi tendinei in diverse sedi del corpo;
  • Mano: patologie specifiche come il dito a scatto e la sindrome del tunnel carpale;
  • Colonna Vertebrale: mal di schiena cronico e scoliosi, con interventi mirati anche in età pediatrica;
  • Ginocchio: artrosi del ginocchio, con o senza lesioni meniscali, e lesioni ai legamenti crociati o collaterali;
  • Anca: coxartrosi (artrosi dell’anca), inclusa la valutazione in fase pre-chirurgica;
  • Piede: alluce valgo, dito a martello e altre deformità del piede.

I nostri medici

Dott. Abbate Maurizio

Ortopedico

Maggiori informazioni

Dott. Arbucci Aniello

Ortopedico

Maggiori informazioni
Dott. Luca Drocco

Dott. Drocco Luca 

Ortopedico

Maggiori informazioni
Dott. Alberto Graziano

Dott. Graziano Alberto

Ortopedico

Maggiori informazioni
Dott. Domenico Messina

Dott. Messina Domenico

Ortopedico

Maggiori informazioni

Dott. Molinar Min Alberto Maria

Ortopedico

Maggiori informazioni
Dott. Filippo Maria Surace

Dott. Surace Filippo Maria

Ortopedico

Maggiori informazioni
Dott. Daniele Santoro

Dott. Santoro Daniele

Ortopedico

Maggiori informazioni
  • Dott. Abbate Maurizio

    CV

Riceve a Medicina Marenco


Riceve a Medicina Servais


PRENOTA
  • Dott. Arbucci Aniello

    CV

Riceve a Medicina Servais


PRENOTA
  • Dott. Drocco Luca

    ORTOPEDICO E TRAUMATOLOGO

    Il dott. Luca Drocco è nato a Torino il 18 agosto 1966. Dopo aver conseguito la maturità classica presso il Liceo G. Govone di Alba nel 1985, si è iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Torino, laureandosi il 29 marzo 1994 con una tesi sul trattamento riabilitativo delle fratture dell’arto inferiore stabilizzate con fissatore esterno. Nello stesso anno ha ottenuto l’abilitazione all’esercizio della professione medica, iscrivendosi all’Ordine dei Medici della Provincia di Cuneo.


    Si è specializzato in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università degli Studi di Milano, con una tesi clinica sulla chirurgia di revisione nelle protesi totali di anca, ottenendo il massimo dei voti con lode. Successivamente ha conseguito una seconda specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione presso l’Università degli Studi di Torino, con una tesi sulle strategie riabilitative guidate dalla valutazione funzionale nelle lesioni del legamento crociato anteriore trattate con healing response, anche in questo caso con la votazione di 70/70.


    Dal 2002 lavora come Dirigente Medico di I livello presso l’Ospedale CTO di Torino, inizialmente nella 2ª Clinica Ortopedica diretta dal prof. Crova, poi nella 1ª Clinica Ortopedica diretta prima dal prof. Rossi e successivamente dal prof. Massè. All'interno della struttura ha fatto parte dell’Unità Operativa Dipartimentale di Chirurgia dello Sport (diretta dal dott. Cenna) e dell’Unità Operativa di Chirurgia del Piede e della Caviglia (diretta dal dott. Cerlon), occupandosi di attività ambulatoriale, chirurgica e scientifica, in particolare nello studio e trattamento delle patologie della spalla, del ginocchio, del piede e della caviglia.


    È autore di pubblicazioni scientifiche e ha partecipato come relatore a numerosi congressi nazionali, con particolare focus sulla chirurgia artroscopica.


    Competenze cliniche e chirurgiche:


    Chirurgia dello sport


    Artroscopia di spalla, ginocchio e caviglia


    Chirurgia protesica di ginocchio


    Traumatologia


    Medicina rigenerativa

Riceve a Medicina Marenco


  • Dott. Graziano Alberto

    ORTOPEDICO E TRAUMATOLOGO

    Il dott. Alberto Graziano si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino nel 1991, conseguendo successivamente la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università degli Studi di Milano nel 1996.


    Dal 1997 al 2002 ha lavorato come ortopedico presso l’Ospedale di Chieri, per poi proseguire la sua attività, dal 2002 al 2024, come libero professionista presso la Divisione di Ortopedia della Clinica Eporediese di Ivrea. A partire da gennaio 2025 esercita la professione ortopedica come libero professionista presso il Maria Pia Hospital di Torino.


    Nel corso della sua carriera ha partecipato a numerosi corsi di formazione nazionali e internazionali, svolgendo anche stage chirurgici all’estero. Ha maturato un’ampia esperienza operatoria, con oltre 8000 interventi chirurgici eseguiti da primo operatore.


    È specializzato nella chirurgia protesica dell’anca, del ginocchio (inclusa la chirurgia artroscopica) e della spalla.

Riceve a Medicina Marenco


  • Dott. Messina Domenico

    ORTOPEDICO E TRAUMATOLOGO 

    Il Dott. Domenico Messina si è laureato con Lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Catania nel 2017. Successivamente si è specializzato con il massimo dei voti in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università degli Studi di Torino, con un focus specifico sulla Chirurgia Vertebrale presso il Centro Traumatologico Ortopedico (CTO) di Torino.


    Ha perfezionato la sua formazione partecipando a numerosi corsi specialistici nazionali e internazionali AoSpine, e svolgendo tirocini clinici e chirurgici in alcune tra le più importanti strutture italiane dedicate alla chirurgia vertebrale. Ha ottenuto il primo posto in diversi corsi di perfezionamento, ricevendo borse di studio e riconoscimenti per merito.


    È attualmente Dirigente Medico presso la Struttura Complessa di Ortopedia e Traumatologia del CTO di Torino, con indirizzo superspecialistico in Chirurgia Vertebrale. Svolge inoltre attività chirurgica presso strutture private convenzionate con la Città della Salute e della Scienza di Torino.


    È docente e autore presso l’Accademia Medici Italiani e ha precedentemente collaborato con l’Istituto Universitario di Osteopatia ICOM in qualità di docente.


    Si occupa in particolare di:


    Mal di schiena nello sportivo;


    Patologie degenerative vertebrali (ernie del disco, stenosi, spondilolistesi);


    Deformità vertebrali (cifosi, scoliosi dell’infanzia, adolescenza e dell’età adulta);


    Fratture vertebrali (traumatiche, patologiche, da osteoporosi).


    Professionista attento e preparato, il Dott. Messina adotta un approccio empatico e personalizzato, orientato al miglioramento della qualità di vita dei pazienti attraverso percorsi terapeutici mirati.

Riceve a Medicina Marenco


  • Dott. Molinar Min Alberto Maria

    CV

Riceve a Medicina Servais


PRENOTA
  • Dott. Santoro Daniele

    ORTOPEDICO

    Il Dott. Daniele Santoro è nato a Torino nel 1974. Si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1999 e ha conseguito la Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia nel 2004.


    Attualmente lavora presso il CTO di Torino, dove ha maturato un’ampia esperienza nella gestione dei traumi ortopedici, sia in fase acuta che in urgenza differita. Le sue competenze includono il trattamento delle fratture articolari, con particolare attenzione all’arto inferiore e al distretto piede/caviglia, mediante tecniche a cielo aperto secondo i principi AO, l’utilizzo di fissatori esterni (monolaterali, ibridi, circolari), approcci combinati e avanzati, come lo stimolo biologico nelle pseudartrosi, la ricostruzione e modellizzazione ossea tridimensionale.


    Si occupa anche di deformità scheletriche, ipometrie, infezioni osteoarticolari ed esiti traumatici complessi. Collabora con equipe multidisciplinari (chirurgia vascolare, plastica e microchirurgia) nell’ambito del trauma complesso degli arti, con particolare attenzione alle tecniche ortoplastiche e ai protocolli di salvataggio degli arti. Accanto all’attività traumatologica, pratica anche chirurgia ortopedica elettiva, in particolare protesica e ricostruttiva.


    Ha svolto periodi di studio e formazione all’estero (Norvegia, Israele, Francia, Stati Uniti, Austria) e ha partecipato in qualità di relatore a numerosi congressi nazionali e internazionali. È autore di diverse pubblicazioni scientifiche e istruttore in corsi superspecialistici.


    Ha collaborato a progetti di ricerca in ambito biomeccanico e di modellizzazione con il Politecnico di Torino.


    È membro di numerose società scientifiche, tra cui:


    AO (Arbeitsgemeinschaft für Osteosynthesefragen)


    EFAS (European Foot and Ankle Society)


    SIOT (Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia)


    SICP (Società Italiana della Caviglia e del Piede)


    SOTOP (Società Ortopedici Traumatologi Ospedalieri del Piemonte)


    OTODI (Ortopedici e Traumatologi Ospedalieri d’Italia)


    SIFE (Società Italiana di Fissazione Esterna)


    SPLLOT (Società Piemontese Ligure Lombarda di Ortopedia e Traumatologia)

Riceve a Medicina Marenco


  • Dott. Surace Filippo Maria

    ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA


    Il Dott. Filippo Maria Surace si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Torino nel 1991, per poi conseguire la Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia con Lode presso l'Università degli Studi di Trieste nel 1996.


    Un anno prima della specializzazione, ha svolto attività come borsista presso il prestigioso Royal National Orthopaedic Hospital Trust (UCL) di Londra.

    Il Dott. Surace è da anni un chirurgo esperto nelle patologie del ginocchio, vantando una notevole esperienza in interventi di impianto di protesi di ginocchio e di anca, artroscopia del ginocchio (per lesioni meniscali, cartilaginee e del legamento crociato anteriore), trattamenti chirurgici per fratture di piatto tibiale e di femore, e trattamenti chirurgici per la lussazione della rotula. Pratica da anni con successo infiltrazioni di PRP (Platelet Rich Plasma) per malattie acute e croniche di tendini e articolazioni.


    Dal 2015, collabora con il Politecnico di Torino in attività di ricerca nell'ambito della Facoltà di Ingegneria biomedica, anche come correlatore di tesi sperimentali di laurea. È inoltre consulente per il settore ortopedico della piattaforma CUBE Labs, un acceleratore di ricerche accademiche provenienti in particolare da start-up italiane.


    Da dicembre 2021, fa parte dell'équipe di Ortopedia 7 (protesica) presso il gruppo Humanitas Research Hospital Gavazzeni (BG). Dall'1 aprile 2022, ricopre il ruolo di Responsabile per la formazione sanitaria di raggruppamento per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Corpo Italiano di Soccorso (CISOM) dell’Ordine di Malta.


Riceve a Medicina Marenco


Cosa portare alla visita ortopedica

Per un inquadramento completo e una diagnosi precisa, è utile presentarsi alla visita ortopedica con alcune informazioni cliniche e documentazione pregressa. Questo consente allo specialista di valutare con maggiore precisione la situazione articolare e funzionale.


Se disponibili, è consigliabile portare con sé:

  • Referti di esami radiologici recenti: RX, risonanze magnetiche (RMN), TAC ed ecografie muscolari
  • Prescrizione del medico curante, se disponibile
  • Eventuali diagnosi precedenti o relazioni specialistiche
  • Elenco dei farmaci in uso, soprattutto antinfiammatori o terapie per patologie articolari
  • Eventuali domande o sintomi ricorrenti da sottoporre al medico


Si consiglia abbigliamento comodo, utile per l’esame clinico delle articolazioni

Prenota la tua visita ortopedica a Torino

Stai affrontando un problema articolare, un dolore muscolare persistente o un disturbo legato al movimento?

Prenota una visita ortopedica nel nostro centro a Torino: i nostri specialisti ti accompagneranno con competenza e attenzione lungo un percorso di diagnosi e cura pensato per farti tornare attivo e senza dolore.

PRENOTA