Visita nutrizionistica a Torino: percorsi personalizzati per la salute e il benessere
Un’alimentazione su misura per ritrovare l’equilibrio
La visita nutrizionistica è un momento fondamentale per valutare in modo approfondito lo stile di vita, le abitudini alimentari, la composizione corporea e l’eventuale presenza di patologie che possono influenzare il metabolismo. Non si tratta solo di dimagrimento: il nutrizionista lavora per costruire un percorso personalizzato, basato su obiettivi condivisi e sostenibili, con l’obiettivo di raggiungere e mantenere un autentico benessere fisico e mentale.
Presso i Centri di Gheron Sanità a Torino, lo specialista accompagna il paziente attraverso un processo educativo, insegnando a leggere il cibo in chiave funzionale e preventiva. Questo approccio consente di intervenire su problemi esistenti ma anche di prevenire l’insorgenza di numerose malattie croniche legate all’alimentazione.
Quando è utile una visita nutrizionistica
Una visita nutrizionistica è indicata in molti contesti, non solo quando si desidera perdere peso. È utile in presenza di patologie, in situazioni di vita specifiche (età evolutiva, sport, post-operatorio), ma anche per migliorare l’equilibrio nutrizionale e creare nuove abitudini durature.
Ecco i casi principali in cui una visita è consigliata:
- Gestione del peso corporeo: in caso di sovrappeso, obesità o difficoltà nel mantenere un peso sano;
- Patologie metaboliche: per pazienti affetti da diabete di tipo 1 o 2, insulino-resistenza o pre-diabete, per una gestione ottimale della glicemia;
- Malattie cardiovascolari: come supporto nutrizionale in presenza di ipertensione, insufficienza cardiaca o altre problematiche cardiache;
- Dislipidemie: per regolare livelli elevati di colesterolo e trigliceridi attraverso una dieta mirata;
- Condizioni post-chirurgiche: per un recupero nutrizionale adeguato dopo interventi bariatrici, oncologici o altre chirurgie;
- Sostegno nutrizionale sportivo: per atleti agonisti e amatori che desiderano ottimizzare la performance, il recupero e la composizione corporea;
- Età evolutiva: per bambini e adolescenti con problematiche di sovrappeso, obesità o disturbi del comportamento alimentare;
- Disturbi gastrointestinali e intolleranze: in caso di sindrome dell'intestino irritabile, allergie o intolleranze alimentari, per definire diete specifiche e personalizzate.
Un percorso nutrizionistico personalizzato può migliorare significativamente la salute e il benessere generale.
I nostri medici
Dott.ssa Arduino Carolina
CV
Dott.ssa Ghiglia Annalisa
NUTRIZIONISTA BIOLOGA ALIMENTARE
Nata a Mondovì il 20 ottobre 1974, si è laureata in Scienze Biologiche nel 2000 presso l’Università degli Studi di Torino. Ha proseguito gli studi conseguendo il Dottorato di Ricerca in Medicina Molecolare nel 2006 presso l’Università del Piemonte Orientale, Facoltà di Medicina e Chirurgia di Novara. Nel 2013 ha ottenuto la specializzazione in Patologia Clinica presso l’Università di Torino, completando nello stesso anno un Master in Nutrizione Clinica presso l’Università Unicusano di Roma.
Nel 2019 ha conseguito un Master in Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) presso l’Università di Torino. Ha inoltre frequentato il Corso di perfezionamento universitario “Nutrizione e malattia” presso l’Università di Genova (settembre 2021 - febbraio 2022) e il corso “Terapia integrata e riabilitazione per continuità assistenziale a pazienti oncologici” (ARTOI - Università Unicusano) da maggio a giugno 2021.
Attualmente è iscritta al Master Interuniversitario di II livello in Psicobiologia della Nutrizione e del Comportamento Alimentare presso l’Università Tor Vergata di Roma e frequenta il Corso dell’Accademia dei Meccanismi Molecolari (AMM-CNR).
Dott.ssa Ghigo Maria Cristina
BIOLOGA NUTRIZIONISTA
Nata il 30 novembre 1963, si è laureata in Scienze Biologiche nel 1989 presso l’Università degli Studi di Torino, iscrivendosi all’Ordine Nazionale dei Biologi nel 1990. Nel 1996 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Endocrinologiche e Metaboliche, sempre presso l’Università degli Studi di Torino. Dal 2012 è esperta nell’applicazione del metodo di dimagrimento Amin Biodet, mentre nel 2014 ha ottenuto la Laurea in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana (SANUM) presso l’Università di Torino.
Ha svolto attività didattica in varie scuole e facoltà universitarie del Piemonte. Tra il 2013 e il 2015 è stata consulente in Scienze della Nutrizione e dell’Alimentazione presso la Città della Salute e della Scienza di Torino. Ha inoltre operato come nutrizionista in ambito sportivo, sviluppando piani dietetici e programmi di educazione nutrizionale per atleti. Fino al 2017 ha collaborato con la FISIP (Federazione Italiana Sport Invernali Paraolimpici) come consulente nutrizionale e responsabile dell’educazione alimentare. È autrice di numerose pubblicazioni nel campo endocrinologico.
Attualmente collabora con Medicina Marenco in qualità di biologa e nutrizionista specializzata in alimentazione.
Dott.ssa Neirotti Giulia
CV
Cosa portare alla visita nutrizionistica
Per strutturare un piano nutrizionale preciso e su misura, il nutrizionista ha bisogno di raccogliere informazioni dettagliate sulla salute e lo stile di vita del paziente. Presentarsi ben preparati aiuta a impostare il percorso nel modo più efficace.
Ecco cosa è consigliato portare alla visita:
- Esami del sangue recenti, in particolare glicemia, colesterolo, trigliceridi, profilo ormonale
- Referti medici o diagnosi già ricevute, in caso di patologie pregresse o in corso
- Elenco dei farmaci o integratori assunti regolarmente
- Diario alimentare, se richiesto, con indicazioni su cosa si mangia in una giornata tipo
- Eventuali misurazioni recenti, come peso, altezza, BMI o composizione corporea
- Domande o obiettivi personali, per rendere l’incontro più mirato e collaborativo