Prove urodinamiche a Torino: l’esame completo per valutare la funzionalità dell’apparato urinario 

Diagnostica Avanzata per la Salute dell’Apparato Urinario

Le prove urodinamiche rappresentano un’indagine diagnostica avanzata che permette di valutare il funzionamento della vescica e dell’uretra durante le fasi di riempimento e svuotamento dell’urina. A Torino, questo esame viene eseguito con precisione e professionalità da specialisti in urologia e disturbi funzionali dell’apparato urinario. 

È un test fondamentale per identificare la causa di sintomi complessi come incontinenza, urgenza minzionale, difficoltà nello svuotamento della vescica o infezioni urinarie ricorrenti. 

I nostri medici

Che cos’è l’esame urodinamico? 

L’esame urodinamico è un insieme di test che misurano l’attività muscolare e nervosa della vescica e dell’uretra. Valuta in particolare: 

  • La capacità vescicale 
  • La compliance (elasticità della vescica) 
  • La contrattilità del muscolo detrusore 
  • Le resistenze uretrali 
  • Il flusso urinario e il residuo post-minzionale 

Lo scopo è fornire un quadro preciso delle dinamiche della minzione per individuare eventuali disfunzioni e impostare un trattamento mirato. 

A cosa servono le prove urodinamiche? 

Le prove urodinamiche sono particolarmente indicate per: 

  • Incontinenza urinaria femminile o maschile (da sforzo o da urgenza) 
  • Difficoltà a urinare o flusso urinario debole 
  • Svuotamento incompleto della vescica 
  • Disturbi minzionali neurologici (in pazienti con sclerosi multipla, Parkinson, lesioni spinali) 
  • Controlli pre e post-chirurgici per patologie urologiche o ginecologiche 
  • Valutazione di prolassi o ipertrofia prostatica 

Le informazioni ottenute permettono di distinguere tra diverse cause e condizioni, migliorando l’efficacia delle terapie farmacologiche, riabilitative o chirurgiche. 

Come si svolge l’esame? 

L’esame si esegue in ambulatorio e dura circa 30-45 minuti. È minimamente invasivo e generalmente ben tollerato. 

  1. Viene inserito un piccolo catetere vescicale per riempire la vescica con soluzione fisiologica. 
  2. Un secondo sensore viene posizionato nel retto o nella vagina per monitorare la pressione addominale. 
  3. Durante il riempimento, il paziente viene invitato a segnalare le sensazioni avvertite (stimolo minzionale, urgenza, ecc.). 
  4. Quando la vescica è piena, si procede alla fase di svuotamento, durante la quale vengono registrati i valori di flusso e resistenza. 

Al termine dell’esame, i dati raccolti vengono elaborati per produrre un grafico interpretativo utile alla diagnosi. 

Esami diagnostici correlati 

Per completare la valutazione urologica, le prove urodinamiche possono essere associate a: 

  • Ecografia vescicale con valutazione del residuo post-minzionale 
  • Uroflussometria 
  • Esame delle urine e urinocoltura 
  • Cistoscopia, in caso di sospette alterazioni anatomiche 
  • Test urologici e neurologici complementari, per pazienti complessi 

I nostri medici

Dott. Paolo Calvi

Dott. Calvi

Paolo

Urologo

Maggiori informazioni
Dott. Francesco Valentino

Dott. Francesco Valentino

Urologo

Maggiori informazioni

Cerchi un esame urodinamico a Torino
Prenota subito per ricevere una diagnosi precisa e professionale che ti aiuti a ritrovare il benessere!

PRENOTA