Otorinolaringoiatria a Torino: cura completa per orecchie, naso e gola
Salute e benessere di orecchie, naso, gola e ghiandole salivari
L’otorinolaringoiatria è la branca medica che si occupa della diagnosi, trattamento e monitoraggio delle patologie che interessano orecchie, naso, gola e ghiandole salivari. Presso il nostro centro specializzato a Torino, un’equipe di medici esperti offre un’assistenza completa e personalizzata, con l’obiettivo di tutelare e migliorare la salute di queste delicate strutture fondamentali per la qualità della vita, la comunicazione e la respirazione.
Le visite otorinolaringoiatriche sono fondamentali sia per risolvere disturbi acuti, come infezioni o ostruzioni, sia per la prevenzione e il controllo di condizioni croniche o degenerative. Grazie all’impiego di tecnologie diagnostiche all’avanguardia e a un approccio attento e umano, seguiamo il paziente in ogni fase del percorso clinico.
Quando è utile una visita otorinolaringoiatrica
Rivolgersi a uno specialista ORL è consigliato in presenza di sintomi o condizioni che riguardano le orecchie, il naso, la gola o le ghiandole salivari, ma anche per controlli periodici in caso di patologie croniche o di fattori di rischio.
In particolare, la visita è indicata in caso di:
- Dolori o infezioni ricorrenti a orecchie, naso o gola
- Perdita o riduzione dell’udito, sensazione di orecchio chiuso o acufeni
- Rinite, sinusite o difficoltà respiratorie nasali persistenti
- Problemi di deglutizione o alterazioni della voce
- Presenza di tumefazioni o dolori a livello delle ghiandole salivari
- Rimozione di tappi di cerume o altri corpi estranei
- Controllo post-operatorio o monitoraggio di patologie croniche
I nostri medici
Dott. Barbieri Marco
OTORINOLARINGOIATRA
Nato a Venaria Reale il 7 febbraio 1958, si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino il 1° marzo 1984 con il massimo dei voti. Ha successivamente conseguito la Specializzazione in Otorinolaringoiatria (ORL) il 2 novembre 1987 presso lo stesso Ateneo, con la votazione di 70/70 e lode.
Ha prestato servizio come Ufficiale Medico dal 1985 al 1986.
Dal 30 settembre 1987 al 30 novembre 2022 ha esercitato come Medico di Medicina Generale presso l’ASL TO3 di Venaria Reale. Tra il 1988 e il 1990 è stato Medico Incaricato presso il Ministero di Grazia e Giustizia. Dal 1990 al 1997 ha inoltre svolto attività di consulenza per il Patronato INCA di Torino in qualità di Consulente Tecnico di Parte per la valutazione delle sordità da rumore.
Dal 1987 al 2020 ha collaborato come consulente volontario esperto presso la Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria U dell’Ospedale Molinette di Torino, contribuendo all’attività clinica e di aggiornamento scientifico.
Svolge dal 1987 l’attività di libero professionista in qualità di specialista in Otorinolaringoiatria.
Dott. Porcù Paolo
OTORINOLARINGOIATRA
Nato a Torino il 4 gennaio 1960, si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino il 26 ottobre 1987. È abilitato all’esercizio della professione medica dalla seconda sessione dell’anno accademico 1986/87 e iscritto all’Albo dei Medici Chirurghi di Torino dal 22 febbraio 1988 (n. 14568).
Ha conseguito la specializzazione in Otorinolaringoiatria e Patologia Cervico-Facciale il 21 luglio 1993 presso l’Università degli Studi di Brescia, con la votazione di 50/50 e lode.
Dopo la laurea ha frequentato in qualità di medico volontario il Reparto di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Koelliker di Torino, sotto la guida del Prof. Guido Diversi. Dal 1988 al 1990 ha prestato servizio come Ufficiale Medico presso il Corpo Sanitario dell’Esercito Italiano, in forza alla Brigata Alpina Taurinense.
Dal 1993 al 2016 ha svolto attività ambulatoriale e chirurgica, sia in regime convenzionato che privato, presso l’Ospedale Koelliker di Torino come consulente otorinolaringoiatra. Attualmente esercita la professione in regime ambulatoriale, sia privatamente che in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale, presso L.A.R.C. Torino.
È iscritto dal 1992 alla Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale e ha partecipato a numerosi congressi, corsi di aggiornamento e convegni, anche in qualità di relatore. Ha inoltre contribuito alla pubblicazione di articoli scientifici su riviste specializzate.
Nel corso della sua carriera ha eseguito circa 10.000 interventi chirurgici in ambito ORL come primo operatore.
Attualmente collabora con Medicina Marenco in qualità di specialista in Otorinolaringoiatria.
Cosa portare alla visita otorinolaringoiatrica
Per un’analisi più approfondita e un’accurata valutazione, è utile arrivare preparati alla visita con la documentazione e le informazioni cliniche necessarie.
Si consiglia di portare con sé:
- Referti di esami precedenti, come audiometrie, TAC o risonanze magnetiche, se effettuati
- Eventuali terapie farmacologiche in corso
- Sintomi dettagliati e durata dei disturbi riferiti
- Domande specifiche o dubbi da discutere con il medico
- Anamnesi familiare di patologie otorinolaringoiatriche
L’audiometria tonale è un esame semplice, non invasivo e privo di controindicazioni, che permette di valutare in modo preciso la capacità uditiva. Presso il nostro centro a Torino, può essere eseguito sia su adulti che su bambini senza alcuna preparazione specifica.
Questo test diagnostico è fondamentale per individuare precocemente eventuali deficit uditivi, aiutando a prevenire complicanze e a impostare tempestivamente il trattamento più appropriato.