Neurologia a Torino: diagnosi e cura delle patologie del sistema nervoso
Un approccio specialistico alla complessità del cervello e del sistema nervoso
La neurologia è una disciplina medica che si occupa della diagnosi, cura e prevenzione delle malattie che colpiscono il sistema nervoso centrale e periferico, inclusi il cervello, il midollo spinale, i nervi e i muscoli. Si tratta di una branca altamente specialistica, che affronta patologie complesse, spesso croniche e talvolta progressive, che richiedono un approccio attento e multidimensionale.
Presso il nostro ambulatorio di neurologia a Torino, ogni paziente viene seguito da medici neurologi esperti, con competenze aggiornate e sensibilità verso l'aspetto umano e relazionale del percorso di cura. L’obiettivo è offrire una presa in carico completa, dalla valutazione clinica alla definizione del percorso diagnostico e terapeutico più adatto alle esigenze individuali.
Quando è utile una visita neurologica
La visita neurologica è consigliata ogni volta che si manifestano sintomi persistenti o ricorrenti che coinvolgono il sistema nervoso, o quando è necessario approfondire una diagnosi già nota. Intervenire precocemente può migliorare significativamente la qualità della vita e rallentare l’evoluzione di molte malattie neurologiche.
Ecco i principali motivi per richiedere una consulenza neurologica:
- Cefalee, emicranie o altri tipi di mal di testa frequenti o debilitanti
- Disturbi del linguaggio, difficoltà nella comunicazione o nell’articolazione delle parole
- Alterazioni del movimento, come tremori, rigidità muscolare, spasmi o rallentamento
- Episodi di perdita di coscienza o crisi epilettiche
- Problemi di memoria o orientamento, sospetti di Alzheimer o demenze
- Vertigini, instabilità, perdita dell’equilibrio
- Disturbi sensoriali, come formicolii, intorpidimenti o perdita di sensibilità
- Malattie neurodegenerative, come Parkinson, sclerosi multipla o SLA
- Esiti di ictus o altre malattie cerebrovascolari
- Disturbi del midollo spinale di origine infiammatoria o autoimmune
I nostri medici
Dott. Artusi Carlo Alberto
NEUROLOGO
Il Dott. Carlo Alberto Artusi è un neurologo di spicco, la cui carriera unisce profonda competenza clinica a un costante impegno nella ricerca, in particolare nel campo dei disturbi del movimento e delle demenze.
Formatosi con eccellenza all'Università di Torino (Laurea, Specializzazione in Neurologia e Dottorato di Ricerca in Neuroscienze), ha arricchito la sua preparazione con esperienze internazionali presso centri d'avanguardia in USA, come la University of Cincinnati e il Cedars-Sinai Medical Center.
Il Dott. Artusi opera come neurologo consulente in diverse strutture piemontesi. Si dedica alla neurologia d'urgenza e lavora in ambulatori specialistici per la Malattia di Parkinson, oltre a essere attivo nella cura dell'Alzheimer e nella riabilitazione. La sua pratica include l'applicazione di terapie avanzate e valutazioni neuropsicologiche
È un ricercatore prolifico, con numerose pubblicazioni internazionali. Le sue ricerche si concentrano sulle disfunzioni neuropsicologiche nel Parkinson e sull'impatto di nuove tecnologie come la neuromodulazione non invasiva (TPS), inclusa l'applicazione di Neurolith® - un dispositivo omologato CE per persone affette da malattia di Alzheimer e sviluppato da Storz Medical, il produttore svizzero di dispositivi medici, leader nella terapia a onde d’urto - di cui ha mostrato, tramite importanti evidenze scientifiche, i numerosi vantaggi.
Membro attivo di importanti società scientifiche e insignito di diversi premi, il Dott. Artusi rappresenta una vera e propria eccellenza nel panorama neurologico.
Dott. Imbalzano Gabriele
NEUROLOGO
Il Dott. Imbalzano si è specializzato in Neurologia presso l’Università degli Studi di Torino nel dicembre 2021. Attualmente è dottorando in Neuroscienze, con un focus specifico sulla malattia di Parkinson e su altri disturbi del movimento, tra cui tremore, distonia, disturbi del cammino e coree, oltre a occuparsi delle principali patologie neurodegenerative.
È autore e co-autore di oltre 40 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali peer-reviewed, contribuendo in maniera significativa alla ricerca neurologica nel campo dei disturbi del movimento.
Svolge attività clinica e di ricerca presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino e collabora con la Neurologia 2 della Città della Salute e della Scienza di Torino, dove si occupa di visite ambulatoriali e gestione dei pazienti in Day Hospital.
È membro attivo di diverse società scientifiche di rilevanza nazionale e internazionale, tra cui la Società Italiana di Neurologia (SIN), la Società Italiana Parkinson e Disordini del Movimento (LIMPE-DISMOV), la European Academy of Neurology (EAN), la Movement Disorder Society (MDS) e l’International Association of Parkinsonism and Related Disorders (IAPRD).
Dott.ssa Ledda Claudia
NEUROLOGA
La dott.ssa Claudia Ledda è un medico neurologo altamente specializzato, nata il 9 novembre 1993. Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, il 20 luglio 2018, ottenendo l'abilitazione alla professione di Medico Chirurgo il 29 aprile 2019. Ha poi proseguito la sua formazione specialistica conseguendo la Specializzazione in Neurologia presso l'Università degli Studi di Torino nel Dipartimento di Neuroscienze, il 9 novembre 2023.
La Dott.ssa Ledda ha un'esperienza lavorativa diversificata e di alto profilo nel campo della neurologia. Da dicembre 2023, opera come Neurologo Libero Professionista per la Società Cooperativa Pediacoop, svolgendo attività di guardia neurologica presso presidi ospedalieri della Regione Piemonte. Da novembre 2023, è anche Dottoranda in Neuroscienze presso l'Università di Torino, dove conduce attività clinica e di ricerca nel campo delle malattie neurodegenerative, con un particolare interesse per la malattia di Parkinson, le terapie avanzate, le atassie, le coree e la neurogenetica.
La sua formazione e ricerca si sono estese anche a livello internazionale. Tra gennaio e luglio 2025, ha ricoperto il ruolo di Ricercatrice presso l'UCL Queen Square Institute of Neurology di Londra, nel Regno Unito, concentrandosi sulla neurogenetica dei disturbi del movimento rari. Nello stesso periodo, ha svolto il ruolo di Clinical Observer presso le cliniche dei Disturbi del Movimento e di Tossina Botulinica del National Hospital for Neurology and Neurosurgery, sempre a Londra.
Precedentemente, tra aprile e luglio 2023, è stata Ricercatrice presso l'IRCCS Fondazione Mondino di Pavia, dedicandosi alla neurogenetica dei disturbi del movimento.
La Dott.ssa Claudia Ledda è autrice e co-autrice di oltre 30 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali ed è membro di importanti società scientifiche nazionali e internazionali nel campo della neurologia e dei disturbi del movimento (SIN, LIMPE, EAN, MDS). Queste esperienze ne attestano la profonda competenza e l'impegno costante nella ricerca e nell'aggiornamento scientifico.
La Dott.ssa Ledda è un punto di riferimento per chi cerca una consulenza neurologica specialistica, in particolare per patologie legate ai disturbi del movimento e alle malattie neurodegenerative.
Dott.ssa Leotta Daniela
NEUROLOGA
Nata a Torino il 2 marzo 1956, si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino nel marzo 1982, ottenendo il mese successivo l’abilitazione all’esercizio della professione. Nel giugno dello stesso anno si è iscritta all’Albo dei Medici della provincia di Torino. A luglio 1987 ha conseguito la specializzazione in Neurologia presso la stessa università.
Dal 1987 al 1999 ha lavorato come neurologo ospedaliero presso l’ASL TO 2, Presidio Ospedaliero Martini. Dal 1999 al 2002 ha ricoperto, nella stessa struttura, un incarico professionale in neuropsicologia. Tra luglio 2001 e luglio 2002 è stata Direttore facente funzioni della Struttura Complessa di Neurologia dell’ASL TO 2 presso il P.O. Martini. Contestualmente, dal luglio 2001, ha assunto la direzione della Struttura Semplice Dipartimentale della Rete Alzheimer dell’ASL TO 1, sempre presso il P.O. Martini.
Nel gennaio 2008 è stata nominata Direttore facente funzioni della Struttura Complessa di Neurologia dell’ASL TO 1, Presidio Ospedaliero Martini.
Dal luglio 2009 fino a febbraio 2024 ha ricoperto il ruolo di Direttore della Struttura Complessa di Neurologia presso l’ASL TO 1, Presidio Ospedaliero Martini.
Cosa portare alla visita neurologica
Una visita neurologica accurata richiede spesso un inquadramento clinico completo. Fornire al neurologo tutte le informazioni rilevanti consente una diagnosi più precisa e un eventuale percorso terapeutico personalizzato.
Ecco cosa è utile portare con sé all'appuntamento:
- Lettera o impegnativa del medico curante, con indicazione del motivo della visita
- Referti di esami strumentali precedenti, come TAC, risonanze magnetiche, elettroencefalogrammi, ecocolordoppler
- Elenco dei farmaci in uso, incluse terapie neurologiche, cardiologiche o psicotrope
- Appunti su sintomi recenti, frequenza e durata degli episodi (utile anche un diario sintomatologico)
- Eventuali diagnosi pregresse, cartelle cliniche o relazioni di altri specialisti