MOC a Torino: l’esame fondamentale per la diagnosi precoce dell’osteoporosi
Prevenzione e Diagnosi dell’Osteoporosi con la MOC
La MOC, ovvero Mineralometria Ossea Computerizzata, è un esame diagnostico non invasivo utilizzato per misurare la densità minerale ossea. A Torino, è possibile eseguire questo esame in modo accurato e professionale, grazie alla presenza di apparecchiature di ultima generazione e alla competenza di specialisti nel campo della diagnostica ossea.
Questo test rappresenta il principale strumento di prevenzione e monitoraggio dell’osteoporosi, una condizione silenziosa ma potenzialmente grave, che colpisce principalmente le donne in post-menopausa e gli anziani.
Che cos’è la MOC?
La MOC è una tecnica diagnostica che consente di valutare la quantità di minerali (in particolare calcio) presenti nelle ossa. La misurazione avviene solitamente a livello di aree scheletriche più soggette a fratture, come la colonna lombare, il femore o il polso.
L’esame viene effettuato attraverso tecnologie basate su raggi X a bassa intensità, in grado di fornire un’immagine dettagliata della struttura ossea e dei suoi livelli di densità minerale, senza arrecare danni al paziente.
A cosa serve l’esame MOC?
La MOC è utile per:
- Diagnosticare l’osteoporosi in fase iniziale, anche in assenza di sintomi evidenti.
- Valutare il rischio di fratture, soprattutto in soggetti a rischio (donne over 50, uomini over 65, pazienti con malattie croniche o in terapia cortisonica).
- Monitorare l’efficacia delle terapie farmacologiche anti-osteoporosi.
- Controllare la salute ossea in pazienti con menopausa precoce, disturbi endocrini, patologie reumatiche o disturbi alimentari.
La diagnosi precoce consente di intervenire tempestivamente con terapie mirate e con modifiche dello stile di vita, riducendo in modo significativo il rischio di eventi fratturativi.
Come avviene l’esame?
L’esame MOC si esegue in ambulatorio, in pochi minuti, ed è completamente indolore e non invasivo. Il paziente viene fatto sdraiare su un lettino e un braccio meccanico scorre sopra la zona da esaminare, solitamente la colonna vertebrale o il femore.
Durante la procedura:
- Non è necessario spogliarsi completamente, ma si consiglia di indossare abiti comodi e privi di parti metalliche.
- Non è richiesta preparazione specifica né digiuno.
- Il paziente deve rimanere immobile per qualche minuto, mentre il macchinario registra le immagini.
Il risultato dell’esame viene espresso in forma di valori numerici (T-score e Z-score), confrontati con parametri di riferimento stabiliti dall’OMS, e consente al medico di valutare il livello di osteopenia o osteoporosi.
Esami correlati alla MOC
In base ai risultati, il medico può integrare la MOC con ulteriori accertamenti, come:
- Esami del sangue per il metabolismo osseo (calcio, vitamina D, fosfatasi alcalina).
- Radiografie in caso di sospette fratture.
- Densitometrie ripetute per il monitoraggio nel tempo.
- Visita reumatologica o endocrinologica, per approfondire la causa della fragilità ossea.
I nostri medici
menzionare i medici e fare anchorlink alla pagina I MEDICI con singolo CV