Neuropsicologia a Torino: Valutazione e Riabilitazione delle Funzioni Cognitive

Comprendere la Mente per Prendersi Cura del Cervello

La neuropsicologia è la disciplina che si occupa dello studio delle relazioni tra il cervello e le funzioni cognitive e comportamentali, come la memoria, l’attenzione, il linguaggio, il ragionamento e le funzioni esecutive. È una branca specialistica della psicologia che opera in stretta sinergia con la neurologia, la psichiatria e la riabilitazione neurologica.

Presso il nostro centro di neuropsicologia a Torino, i pazienti vengono seguiti in un percorso completo che include valutazione cognitiva, diagnosi differenziale e interventi riabilitativi personalizzati, soprattutto in seguito a traumi cranici, ictus, malattie neurodegenerative (come Alzheimer e Parkinson) o disturbi dello sviluppo. L’approccio è sempre centrato sulla persona, tenendo conto delle sue capacità residue e del contesto di vita.

I nostri medici

Quando è utile una valutazione neuropsicologica

Una consulenza in neuropsicologia è indicata quando si sospettano difficoltà cognitive o comportamentali che interferiscono con la vita quotidiana, o quando è necessario monitorare l’evoluzione di una patologia neurologica già diagnosticata.

Ecco i principali motivi per cui è consigliata una visita:

  • Disturbi di memoria o difficoltà a ricordare informazioni recenti
  • Problemi di attenzione e concentrazione, soprattutto se persistenti
  • Difficoltà nel linguaggio, nella comprensione o nell’espressione verbale
  • Alterazioni del comportamento, cambiamenti nella personalità o nell’umore
  • Diagnosi di patologie neurodegenerative, come Alzheimer o Parkinson
  • Valutazione post-ictus o dopo un trauma cranico
  • Sospetti disturbi dello sviluppo (DSA, ADHD) nei bambini o adolescenti
  • Monitoraggio dell’evoluzione cognitiva in malattie neurologiche croniche

I nostri medici

Dott.ssa Francesca Donetto

Dott.ssa Donetto Francesca

Neuropsicologa

Maggiori informazioni
  • Dott.ssa Donetto Francesca

    PSICOLOGA

    Nata l’11 aprile 1994, si è laureata in Scienze del Corpo e della Mente il 22 novembre 2018 presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Il 22 settembre 2020 ha ottenuto l’abilitazione all’esercizio della professione di psicologo e, dal 20 gennaio 2021, è iscritta all’Albo Professionale degli Psicologi. Attualmente sta frequentando il quarto anno del corso quadriennale in Psicoterapia Sistemico-Relazionale presso il Centro Studi Eteropoiesi.


    Da gennaio 2021 svolge un tirocinio di specializzazione presso il servizio di Psicologia dell’età evolutiva dell’Ospedale di Pinerolo. Dal settembre 2023 lavora inoltre come psicologa presso il Centro di riferimento regionale per la cura della Malattia di Parkinson e dei Disturbi del movimento delle Molinette – AOU Città della Salute e della Scienza.


    Attualmente collabora con Medicina Marenco in qualità di Psicologa.

Riceve a Medicina Marenco


Cosa portare alla visita neuropsicologica

Per ottenere una valutazione accurata e personalizzata, è importante presentarsi con tutte le informazioni cliniche utili, che possano aiutare lo specialista a definire un profilo neuropsicologico chiaro e completo.

Ecco cosa è consigliato portare:

  • Richiesta medica o prescrizione, se disponibile
  • Referti clinici precedenti, come diagnosi neurologiche, TAC, RMN, EEG
  • Relazioni psicologiche, educative o logopediche, se già in possesso
  • Elenco dei farmaci in uso, con particolare attenzione a terapie neurologiche o psichiatriche
  • Osservazioni da parte di familiari o caregiver, utili per la valutazione del comportamento quotidiano
  • Materiale scolastico (per bambini e adolescenti), come pagelle o test specifici già effettuati

Prenota una visita di Neuropsicologia a Torino

Se tu o un tuo familiare state affrontando difficoltà cognitive o comportamentali, prenota una valutazione neuropsicologica presso il nostro centro a Torino. I nostri specialisti ti guideranno con competenza e attenzione in un percorso di diagnosi e recupero, per migliorare concretamente la qualità della vita.

PRENOTA