Riabilitazione del pavimento pelvico a Torino: riprendi il controllo del tuo benessere
Cos’è il pavimento pelvico e perché è così importante?
Il pavimento pelvico è una struttura complessa e fondamentale, composta da muscoli, legamenti e tessuti connettivali che costituiscono la base del bacino. Questa rete di sostegno svolge un ruolo cruciale nel corpo umano, agendo come una sorta di "amaca" che supporta organi vitali come la vescica, l'intestino, l'utero nelle donne e la prostata negli uomini.
Le sue principali funzioni sono indispensabili per il benessere e la qualità della vita:
- Supporto agli organi pelvici: il pavimento pelvico mantiene gli organi interni nella loro corretta posizione anatomica, prevenendo fenomeni come il prolasso;
- Continenza urinaria e fecale: grazie al suo controllo muscolare preciso, regola in modo efficace la fuoriuscita di urina e feci, garantendo la continenza e prevenendo perdite involontarie;
- Funzione sessuale: svolge un ruolo significativo nel contribuire al piacere sessuale e, nell'uomo, supporta la funzione erettile;
- Stabilità posturale: collabora attivamente alla stabilità del bacino e alla postura generale del corpo, influenzando l'equilibrio e il movimento;
- Supporto al parto: Nelle donne, si adatta in modo dinamico durante la gravidanza e facilita il processo del parto naturale, offrendo sostegno e flessibilità.
Comprendere l'importanza del pavimento pelvico è il primo passo per prendersi cura di questa area vitale e prevenire o trattare eventuali disfunzioni.
Disfunzioni del pavimento pelvico: sintomi da non sottovalutare
Un pavimento pelvico indebolito o disfunzionale può manifestarsi attraverso una serie di disturbi che, sebbene spesso sottovalutati, possono compromettere significativamente la qualità della vita. Riconoscere questi segnali è il primo passo per un intervento efficace e mirato.
Tra i sintomi più comuni e rilevanti, annoveriamo:
- Incontinenza urinaria o anale: perdite involontarie di urina (durante tosse, starnuti, risate o sforzi) o di feci/gas, che possono generare un notevole disagio e limitare le attività quotidiane;
- Prolasso degli organi pelvici: la sensazione di "peso" o di un "rigonfiamento" nella zona vaginale o rettale, dovuto alla discesa di organi come vescica, utero o retto;
- Dolore pelvico cronico: un dolore persistente e spesso debilitante nella regione pelvica, che può variare in intensità e manifestarsi in diverse forme, spesso confuso con altri malesseri (ad es. intestino)
- Disfunzioni sessuali: dolore durante i rapporti sessuali (dispareunia) o un calo della sensibilità e del piacere, che possono influire negativamente sulla sfera intima e relazionale.
Questi disturbi non sono solo manifestazioni fisiche, ma possono generare un profondo disagio psicologico, impattando negativamente sulle relazioni personali, sulla vita sociale e sulla percezione di sé. È fondamentale non sottovalutare questi segnali e rivolgersi a specialisti per una diagnosi accurata e un percorso terapeutico adeguato.
Perché scegliere la riabilitazione del pavimento pelvico?
La riabilitazione del pavimento pelvico è un trattamento non invasivo ed estremamente efficace, volto a ripristinare e migliorare la funzionalità dell'area pelvica. Rappresenta una soluzione fondamentale sia in ottica preventiva che terapeutica.
Questa riabilitazione è particolarmente indicata in fase preventiva, come durante la gravidanza o nel periodo pre/post interventi chirurgici specifici, per preparare il corpo o favorire un recupero ottimale. È altrettanto cruciale nei casi già manifesti di disfunzione, dove mira a risolvere o alleviare sintomi e problematiche.
Tra i principali benefici della riabilitazione del pavimento pelvico, evidenziamo:
- Riduzione dell’incontinenza: un notevole miglioramento nel controllo della vescica e dell'intestino, diminuendo o eliminando episodi di incontinenza urinaria e/o fecale;
- Miglioramento del benessere sessuale: contribuisce a risolvere disfunzioni e dolori, favorendo una maggiore soddisfazione e comfort durante i rapporti;
- Aumento della consapevolezza corporea: aiuta i pazienti a riconoscere e controllare meglio i muscoli pelvici;
- Riequilibrio posturale: il pavimento pelvico è strettamente connesso alla postura. Il suo rafforzamento può portare a un miglioramento dell'equilibrio e della stabilità;
- Prevenzione delle ricadute: un percorso riabilitativo mirato consolida i risultati ottenuti, riducendo significativamente il rischio di nuove disfunzioni nel tempo.
La riabilitazione del pavimento pelvico offre un percorso personalizzato per recuperare il controllo, migliorare la qualità della vita e prevenire future problematiche.
Il percorso riabilitativo del pavimento pelvico: un approccio multidisciplinare
Presso i centri di Gheron Sanità di Torino, è attivo un servizio altamente specializzato nella diagnosi e nel trattamento delle disfunzioni del pavimento pelvico. L’approccio terapeutico si basa su:
- Educazione e consulenza comportamentale
- Esercizi respiratori e posturali
- Mobilizzazione del bacino e della colonna
- Terapia manuale per rilassamento muscolare
- Tecnologie di biofeedback e stimolazione elettromagnetica, per monitorare e potenziare l’attività muscolare
Il trattamento è personalizzato e calibrato sulle specifiche esigenze di ogni paziente, garantendo un percorso efficace ed il recupero funzionale.