Angiologia e chirurgia vascolare a Torino: cura avanzata per la tua salute circolatoria

chirurgia vascolare ch

Cosa fa lo specialista in chirurgia vascolare?

Il chirurgo vascolare, noto anche come angiologo o flebologo, è il medico specializzato nella diagnosi e trattamento delle patologie del sistema circolatorio, che coinvolgono arterie, vene e vasi linfatici. Questa branca della medicina è fondamentale per la prevenzione e la gestione delle malattie vascolari, spesso croniche e potenzialmente gravi se non trattate tempestivamente.

Le patologie affrontate comprendono un’ampia gamma di disturbi, sia funzionali che strutturali, che possono influenzare la qualità della vita o compromettere il corretto funzionamento degli organi interni.

I nostri medici

Le patologie trattate dal chirurgo vascolare

Tra le principali condizioni trattate troviamo:


Malattie arteriose

  • Aneurisma dell’aorta addominale
  • Stenosi delle carotidi (restringimento delle arterie che portano sangue al cervello)
  • Arteriopatie periferiche, come l’arteriosclerosi degli arti inferiori


Malattie venose

  • Vene varicose (varici)
  • Tromboflebiti superficiali e profonde
  • Ulcere venose e trofiche degli arti inferiori


Patologie linfatiche

  • Linfedema (gonfiore cronico dovuto a un malfunzionamento del sistema linfatico)

Queste condizioni, se non riconosciute e trattate adeguatamente, possono evolvere in complicanze serie, come ictus, ischemie o infezioni croniche.

I nostri specialisti in angiologia e chirurgia vascolare

Dott. Bertoldo Ugo - chirurgo vascolare

Dott. Bertoldo Ugo

Chirurgo Vascolare

Maggiori informazioni
Dott. Contessa Luigi - chirurgo vascolare

Dott. Contessa Luigi

Chirurgo Vascolare

Maggiori informazioni

Dott. Data Stefano

Specialità

Maggiori informazioni
  • Dott. Bertoldo Ugo

    CHIRURGO VASCOLARE

    Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino, si è poi specializzato nel 1980 in Chirurgia Generale – sempre nel capoluogo piemontese – e nel 1992 in Chirurgia Vascolare a Milano.


    Fino al 2016 è stato Professore Aggregato e docente di Chirurgia Vascolare presso Unito e vicedirettore del reparto di Chirurgia Vascolare 2, Università’ degli Studi di Torino, Molinette – Città della Salute e della Scienza. Libero professionista dal 1° luglio 2016.


    Si occupa della diagnosi e del trattamento sia medico che chirurgico di tutte le patologie vascolari e da oltre 30 anni esercita la professione nel campo della chirurgia vascolare in ogni suo aspetto. È stato relatore di numerosi congressi di chirurgia vascolare, microchirurgia e chirurgia generale, oltre che Presidente e organizzatore del congresso “I traumi vascolari degli arti”, tenutosi a Torino nel settembre del 2002. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche in chirurgia vascolare, microchirurgia e chirurgia generale.


    Attualmente collabora con Medicina Marenco in qualità di chirurgo vascolare. 

    Prenota una visita

Riceve a Medicina Marenco


  • Dott. Contessa Luigi

    CHIRURGO VASCOLARE

    Nato nel 1956, si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1981. Nel dicembre dello stesso anno ha svolto l’esame di Stato e ha ottenuto l’abilitazione alla professione. Nel 1989, a Torino, ha conseguito la specializzazione in Chirurgia Generale e nel 1994, a Milano, in Chirurgia Vascolare.


    Dal 1982 al 1990 è stato medico frequentatore presso la Clinica chirurgica I dell’Università di Torino. Dal 1° dicembre 1990 al 31 dicembre 2002 è ha svolto la mansione di Dirigente medico presso la Clinica chirurgica I dell’Università di Torino. Dal 1° gennaio 2003 è Dirigente medico presso la Clinica di Chirurgia vascolare dell’Università di Torino.


    Dal 2000 al 2004 è stato titolare di insegnamento nell’ambito del corso di specializzazione in Chirurgia Generale dell’Università di Torino. Dal 2005 è titolare dell’insegnamento nell’ambito del corso di specializzazione in Chirurgia Vascolare dell’Università di Torino.


    Si occupa della chirurgia vascolare di elezione e d’urgenza delle patologie arteriose (aortiche, carotidee e periferiche) e del trattamento chirurgico e mininvasivo delle patologie venose.


    Ha organizzato, in qualità di segretario scientifico, corsi e seminari per la Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare. Ha partecipato, in qualità di relatore, tutor, moderatore, a numerosi corsi di aggiornamento con accredito ECM. È stato iscritto alla Società italiana di diagnostica vascolare. Attualmente è iscritto alla Società italiana di Flebologia (SIF) ed è presidente della SIF Piemonte. Ha organizzato per la SIF, come segretario scientifico, numerosi Congressi Regionali. È docente presso la Scuola di specializzazione di Chirurgia vascolare dell’Università di Torino.


    Si occupa principalmente del trattamento mininvasivo endovascolare in patologia venosa. È autore di un centinaio di opere fra pubblicazioni scientifiche, comunicazioni, congressi e video.


    Attualmente collabora con Medicina Marenco in qualità di chirurgo vascolare.

Riceve a Medicina Marenco


  • Dott. Data Stefano

    CV

Riceve a Medicina Marenco


Riceve a Medicina Servais


PRENOTA

Diagnosi vascolare: tecnologie precise e non invasive

La diagnosi vascolare si basa su un’attenta visita clinica associata a esami strumentali mirati, tra cui:

  • Ecocolordoppler: esame fondamentale e non invasivo, consente di visualizzare la struttura dei vasi e il flusso sanguigno in tempo reale.
  • Angio-TAC e Risonanza Magnetica
  • Esami ematochimici per il monitoraggio dei fattori di rischio

Terapie aascolari: approccio personalizzato e mininvasivo

  • Il trattamento delle patologie vascolari può includere:
  • Terapia Medica
  • L'uso di farmaci specifici e la correzione dei fattori di rischio (fumo, ipertensione, ipercolesterolemia, diabete, sedentarietà) rappresentano il primo livello terapeutico.
  • Terapia Chirurgica


  • Chirurgia Vascolare tradizionale (Open)
  • Indicata per casi complessi come l’aneurisma aortico addominale, prevede la sostituzione dell’aorta con una protesi attraverso un’incisione addominale.
  • Chirurgia Endovascolare Mininvasiva
  • Tecniche moderne come:
  • Endoprotesi
  • Angioplastica e stent
  • Laser e radiofrequenze (termoablazione della safena)
    Questi approcci offrono numerosi vantaggi: meno dolore, assenza di punti di sutura, recupero rapido e risultati estetici migliori.
  • Scleroterapia
  • Tecnica ambulatoriale utilizzata per eliminare capillari e piccole varici tramite l’iniezione di sostanze sclerosanti.

Prenota la tua visita con un angiologo a Torino

Non trascurare i sintomi circolatori come gonfiore, dolore alle gambe o comparsa di vene evidenti.

Affidati agli specialisti in angiologia e chirurgia vascolare a Torino per un percorso diagnostico e terapeutico personalizzato.

Prenota ora la tua visita per un controllo completo della salute vascolare. Intervenire precocemente fa la differenza.

PRENOTA