Oculistica a Torino: prevenzione, diagnosi e cura per la salute visiva

Un centro specialistico per la cura dell’occhio e della vista

Presso i centri di Gheron Sanità Torino, il servizio di Oculistica offre una presa in carico completa delle principali condizioni che colpiscono occhi, vista e strutture oculari, grazie a un’equipe di professionisti esperti e tecnologie diagnostiche all’avanguardia. L’oculista si occupa sia della prevenzione sia della diagnosi e trattamento delle patologie visive, agendo in modo tempestivo anche nei casi in cui i disturbi non si siano ancora manifestati chiaramente.

La salute oculare è spesso trascurata, ma è fondamentale sottoporsi a controlli periodici, anche in assenza di sintomi, per individuare precocemente eventuali problematiche come glaucomadegenerazione maculare o retinopatia diabetica, soprattutto nei pazienti con familiarità o patologie sistemiche. Vedere bene è vivere meglio: inizia dalla prevenzione.

I nostri medici

Quando è utile una visita oculistica

La visita oculistica non serve solo a correggere difetti visivi come miopia,  astigmatismo o ipermetropia. È anche uno strumento essenziale per la prevenzione e diagnosi precoce di patologie oculari che possono compromettere seriamente la vista se non trattate per tempo.


È consigliabile rivolgersi all'oculista nei seguenti casi:

  • Riduzione o alterazione della vista: se noti un calo improvviso o progressivo della capacità visiva, o se la vista appare distorta;
  • Presenza di disturbi visivi: in caso di visione doppia, offuscata, comparsa di lampi di luce, macchie scure o corpi mobili nel campo visivo;
  • Sintomi di irritazione oculare: se provi bruciore, secchezza oculare persistente, lacrimazione eccessiva o arrossamento frequente;
  • Cefalee ricorrenti: particolarmente se associate a sforzo visivo o peggiorano dopo periodi prolungati di lettura o uso del computer;
  • Familiarità con patologie oculari: se nella tua famiglia sono presenti casi di glaucoma, maculopatia, retinite pigmentosa o altre malattie ereditarie degli occhi;
  • Presenza di patologie sistemiche: condizioni come diabete mellito o ipertensione possono avere ripercussioni sulla salute (riduzione del campo visivo) e pressione oculare e richiedono controlli specifici;
  • Età superiore ai 40 anni: per controlli di routine raccomandati ogni 1-2 anni, anche in assenza di sintomi, per la prevenzione di patologie legate all'età;
  • Controlli post-operatori o follow-up: dopo interventi chirurgici oculari o per monitorare l'evoluzione di patologie croniche.



Non sottovalutare i segnali dei tuoi occhi: un intervento precoce è la chiave per preservare la tua vista.

I nostri medici

Dott. Enrico Borrelli

Dott. Borrelli Enrico

Oculista

Maggiori informazioni
Dott. Guglielmo Parisi

Dott. Parisi Guglielmo

Oculista

Maggiori informazioni

Dott. Tibaldi Tommaso

Oculista

Maggiori informazioni
  • Dott. Borrelli Enrico

    OCULISTA

    Nato il 5 aprile 1988, si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele nel 2013 con la votazione di 110/110 e lode. Ha successivamente conseguito la specializzazione in Oculistica presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara nel 2018, ottenendo il massimo dei voti.


    Da sempre interessato alle patologie retiniche, ha perfezionato la propria formazione con un anno di fellowship clinica e di ricerca in "Medical Retina" presso il Doheny Eye Institute, University of California, Los Angeles (USA).


    È autore di circa 150 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali ad alto impatto (H-index: 21) e ha partecipato, in qualità di relatore, a numerosi congressi nazionali e internazionali dal 2013 a oggi.


    Si occupa in particolare di degenerazione maculare legata all’età, miopia patologica, corioretinopatia sierosa centrale, retinopatia diabetica e patologie retiniche vascolari.


    È attualmente consulente medico presso il servizio di “Retina Medica e Imaging” dell’Ospedale San Raffaele di Milano e collabora con Medicina Marenco in qualità di medico oculista.

Riceve a Medicina Marenco


  • Dott. Parisi Guglielmo

    OCULISTA

    Nato il 1° marzo 1988, si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 2014 presso l’Università degli Studi di Catania, ottenendo l’abilitazione all’esercizio della professione nel febbraio 2015. Ha conseguito la specializzazione in Oftalmologia presso la stessa università il 3 novembre 2020.


    Nel 2015 ha lavorato come Medico di Guardia presso l’Azienda Ospedaliera di Ragusa (ASP 7). Dal 2016 svolge attività in libera professione come Medico Assistente e Specialista in Oftalmologia, dedicandosi in particolare a visite oculistiche, esami strumentali, trattamenti parachirurgici e laserterapici, e interventi di chirurgia oftalmica in regime di extramoenia.


    Nel corso della sua carriera ha eseguito da primo operatore oltre 900 interventi chirurgici complessi, tra cui:


    Chirurgia della cataratta, inclusa la chirurgia premium


    Chirurgia del distacco di retina


    Chirurgia del foro maculare


    Chirurgia del pucker maculare e delle membrane epiretiniche


    Chirurgia della retinopatia diabetica proliferante


    Chirurgia complessa del segmento posteriore dell’occhio


    Ha inoltre realizzato più di 2.500 iniezioni o impianti intravitreali e oltre 1.000 trattamenti parachirurgici laser.


    Come secondo operatore ha partecipato a più di 2.500 procedure chirurgiche, tra cui:


    Chirurgia della cataratta


    Chirurgia vitreoretinica


    Chirurgia del glaucoma


    Chirurgia della cornea


    Ha preso parte, in qualità di relatore e partecipante, a numerosi congressi oftalmologici nazionali e internazionali, e ha contribuito alla pubblicazione di numerosi articoli scientifici su riviste di settore di rilevanza internazionale.


    Attualmente collabora con Medicina Marenco in qualità di medico oculista.

Riceve a Medicina Marenco


  • Dott. Tibaldi Tommaso

    CV

Riceve a Medicina Marenco


Riceve a Medicina Servais


PRENOTA

Cosa portare alla visita oculistica

Per ottenere una valutazione visiva accurata e definire il percorso diagnostico o terapeutico più adatto, è utile portare con sé:

  • Prescrizioni o lettere del medico curante o altro specialista, se presenti
  • Referti di esami oculistici precedenti, compresi esami OCT, campi visivi, tonometrie o altre valutazioni diagnostiche già eseguite
  • Occhiali da vista o lenti correttive in uso con relative prescrizioni se disponibili
  • Eventuale elenco di farmaci assunti, soprattutto terapie per patologie sistemiche (ad es. diabete o ipertensione=)
  • Appunti su sintomi recenti, con data e descrizione degli episodi principali (es. calo della vista, visione offuscata, lampi di luce, dolore oculare, arrossamento).

Servizi oculistici disponibili presso Medicina Marenco

Nel nostro ambulatorio di oculistica a Torino è possibile prenotare:

  • Visita oculistica – prima visita
  • Visita oculistica di controllo
  • Esame OCT (Tomografia Ottica Computerizzata)


Cos'è l’OCT?

  • L’OCT (Tomografia Ottica Computerizzata) è un esame diagnostico non invasivo e indolore, che permette di visualizzare in alta definizione gli strati interni della retina, della macula e del nervo ottico. È uno strumento indispensabile per diagnosticare e monitorare patologie come glaucoma, maculopatia senile, retinopatia diabetica e malattie corneali.
OCT

Prenota la tua visita oculistica a Torino

La vista è un bene prezioso: non trascurarla. Prenota oggi la tua visita oculistica presso Medicina Marenco a Torino. Il nostro team di specialisti è pronto ad accompagnarti con attenzione, professionalità e tecnologie avanzate nella protezione della tua salute visiva.

PRENOTA