Urologia a Torino: diagnosi e prevenzione
Urologia: prevenzione, diagnosi e cura a Torino
Presso i nostri Poliambulatori a Torino, il servizio di Urologia si occupa della diagnosi, della prevenzione e del trattamento delle patologie dell’apparato urinario (maschile e femminile) e genitale maschile.
La visita urologica, condotta da un medico specialista, rappresenta un momento fondamentale per monitorare il benessere urologico, anche in assenza di sintomi evidenti. Si tratta di una valutazione clinica attenta, che può includere anche un esame obiettivo, eventualmente accompagnato da accertamenti strumentali, in base alle esigenze del paziente.
Questo tipo di valutazione è utile sia in ambito preventivo che per affrontare disturbi già manifesti, garantendo un approccio riservato, personalizzato e orientato al benessere complessivo della persona. Le problematiche urologiche, infatti, possono influire significativamente sulla qualità della vita e, se individuate precocemente, sono spesso trattabili in modo efficace.
Quando è utile una visita urologica
La visita urologica è un passo fondamentale non solo quando si manifestano sintomi specifici, ma anche come parte di un controllo periodico preventivo, specialmente con l'avanzare dell'età o in presenza di familiarità per determinate patologie urologiche che riguardano sia donne che uomini.
È fortemente consigliato rivolgersi a uno specialista urologo in presenza o per la valutazione delle seguenti condizioni:
- Disturbi urinari (uomo-donna): in caso di sintomi quali bruciore, frequenza minzionale aumentata, urgenza o incontinenza, spesso legati a infezioni, infiammazioni o disfunzioni vescicali;
- Calcoli renali e delle vie urinarie (uomo-donna): per la diagnosi, il trattamento e la prevenzione delle recidive di calcolosi;
- Neoplasie urinarie (uomo-donna) o genitali maschili: per la diagnosi precoce e il follow-up di tumori a reni, prostata, vescica o testicoli;
- Prolasso vescicale e altre patologie uro-ginecologiche: per le donne, in presenza di prolassi o altre problematiche che coinvolgono la vescica (ad es. cistiti) e gli organi pelvici
- Ipertrofia prostatica benigna o ostruzione cervico-prostatica: negli uomini, per la gestione e il monitoraggio delle problematiche legate all'ingrossamento della prostata;
- Patologie genitali maschili: per la valutazione e il trattamento di condizioni come varicocele, fimosi, idrocele o testicolo mobile;
- Disturbi della sfera sessuale maschile: In caso di disfunzione erettile, calo della libido o altre problematiche che influenzano la salute sessuale.
- Infezioni urologiche e genitali maschili: per la diagnosi e la terapia di cistiti, prostatiti, uretriti, epididimiti e altre infezioni dell'apparato urinario e genitale.
Non sottovalutare l'importanza di un controllo tempestivo: la prevenzione e la diagnosi precoce sono essenziali per la gestione efficace di queste condizioni.
I nostri medici
Dott. Alessandria Eugenio
UROLOGO
Nato il 28 novembre 1987 ad Alba.
Istruzione e formazione:
2006 – 2013: Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Torino
Azienda Ospedaliera Universitaria Città della Salute e della Scienza Torino
Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia il 21/03/2013 con votazione finale di 110/110, lode, e dignità di stampa. Tesi finale di Laurea: “Valutazione prospettica dei sintomi associati alle endoprotesi ureterali applicate dopo ureteroscopia per urolitiasi” svolta durante la frequenza della Clinica Urologica dell’Università di Torino. Relatore della tesi: Prof. Bruno Frea, Direttore della Clinica Urologica dell’Università di Torino.
Luglio 2013: Esame di Stato di abilitazione all’esercizio della professione (I sessione/2013) 10/07/2013. Iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi Provincia di Cuneo n°04421, 18/07/2013
2014-2015: Scuola di Specializzazione in Urologia Università degli Studi di Genova. Clinica Urologica “Luciano Giuliani” IRCCS – Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova – Direttore Prof. G. Carmignani.
2015-2019: Scuola di Specializzazione in Urologia Università degli Studi di Torino. C. Urologia U, Azienda Ospedaliera Universitaria Città della Salute e della Scienza, Torino .
Durante la Scuola di Specializzazione, ha svolto i seguenti periodi di frequenza presso altre Sedi:
Ottobre e novembre 2016: C. Urologia pediatrica, Ospedale Infantile Regina Margherita, Torino Approfondimento urologia pediatrica (2 mesi)
Dicembre 2016 e gennaio 2017: C. NeuroUrologia Ospedale C.T.O., Torino Approfondimento urologia funzionale (2 mesi)
Maggio 2019 North Kinangop Catholic Hospital North Kinangop, Kenya. Capo missione: Prof. Bruno Frea. Missione chirurgica urologica (2 settimane)
Diploma di Specializzazione in Urologia il 18/12/2019 con votazione finale 70/70, lode e dignità di stampa. Tesi finale di Specializzazione: “Retrograde IntraRenal Surgery versus Extracorporeal Shock Wave Lithotripsy for kidney stones <2 cm: results from a single centre randomized controlled trial”. Relatore della tesi: Prof. F. Porpiglia, Direttore della Clinica Urologica dell’Università di Torino.
01/03/2020 a 31/07/2021: Dirigente Medico a tempo determinato – SCDU Urologia UAzienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità, Novara.
01/08/2021 a 30/06/2023: Dirigente Medico a tempo indeterminato – SC Urologia Azienda Sanitaria Ospedaliera Santa Croce e Carle, Cuneo.
Da 01/07/2024: Dirigente Medico a tempo indeterminato – S.C. Urologia U. Azienda Ospedaliera Universitaria Città della Salute e della Scienza, Torino.
Dott. Aveta Paolo
UROLOGO
Il dottor Paolo Aveta si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1985 presso l’Università degli Studi di Torino, ottenendo l’abilitazione all’esercizio della professione nello stesso anno. Nel 1990 ha conseguito la Specializzazione in Urologia con lode presso la Scuola di Specialità di Torino, diretta dal professor S. Rocca Rossetti, e nel 1992 il titolo di Fellow of the European Board of Urology.
Dal 1989 al 2006 è stato dirigente di I livello presso la Clinica Urologica dell’ASO San Giovanni Battista di Torino – Ospedale Molinette. Tra il 1996 e il 2003 è stato titolare del Corso di Oncologia Urologica e Nefrologia Chirurgica presso la Scuola di Specializzazione in Urologia di Torino.
Nel 2006 ha fondato e diretto fino al 2015 l’Unità Operativa di Urologia presso Maria Pia Hospital di Torino. Nel 2015 ha ricoperto il ruolo di direttore dell’Ospedale Americano 2 di Tirana (Albania). Dal 2017 al 2020 è stato responsabile della U.O. di Urologia presso la Casa di Cura Villa dei Fiori ad Acerra (Napoli).
Dal 2021 esercita presso l’Ospedale Koelliker di Torino e, dal 2022, anche presso l’UO di Urologia dell’Ospedale di Briançon (Francia), struttura in cui sono ricoverati e trattati anche pazienti italiani tramite SSN.
Coautore di circa cinquanta pubblicazioni nazionali e internazionali, ha eseguito migliaia di interventi chirurgici urologici.
Collabora con Medicina Marenco in qualità di Medico Urologo.
Dott. Calvi Paolo
UROLOGO
Il dottor Paolo Calvi, nato a Sanremo nel 1954, si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Genova nel 1979. Ha poi conseguito le specializzazioni in Urologia nel 1984 e in Chirurgia Pediatrica nel 1989, entrambe con ottimi risultati. Nel 1992 ha ottenuto il prestigioso titolo di Fellow of the European Board of Urology.
Ha iniziato la sua carriera come medico interno presso la Cattedra di Urologia dell’Università di Genova, proseguendo poi come docente per il corso di laurea in Scienze Infermieristiche. Tra il 1995 e il 2001 ha ricoperto il ruolo di dirigente urologo e vice direttore del Centro di Eccellenza di Urologia dell’ASL 1 Imperiese.
Successivamente, ha diretto l’Unità Operativa di Urologia presso la Clinica S. Rita di Vercelli e ha collaborato come praticien associé al Centro Ospedaliero Princesse Grace di Montecarlo. Ha svolto attività chirurgica presso l’Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro di Genova e presso l’ASL Imperiese.
Dal 2004 è consulente urologo presso la Clinica S. Rita di Vercelli e ha collaborato con importanti strutture sanitarie in Piemonte, come la Clinica Humanitas Cellini, il J|Medical e la Clinica Fornaca di Torino. Dal 2021 coordina l’Unità di Urologia della Clinica S. Rita di Vercelli.
Parallelamente alla sua attività clinica, dal 2016 è consulente urologo per la Juventus Football Club.
Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, il dottor Calvi è membro attivo di importanti società urologiche italiane ed europee. È inoltre Segretario Nazionale dell’Associazione Italiana Day Surgery e ha contribuito alla stesura delle linee guida nazionali sull’incontinenza urinaria e sulle problematiche del pavimento pelvico.
Dott. Valentino Francesco
UROLOGO
Nato a Torino, il Dr. Francesco Valentino ha conseguito il diploma di Maturità Classica e nel 2007 si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino, discutendo la tesi “Le linee guida per il trattamento della calcolosi urinaria. Dal consenso internazionale ad un’esperienza locale”. Nello stesso anno ha ottenuto l’abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo.
Il 27 giugno 2014 si è specializzato in Urologia presso la stessa università, con una tesi sul “Ruolo della Risonanza Magnetica Multiparametrica con l’utilizzo della sola bobina di superficie nella diagnosi del carcinoma prostatico”. Nel 2017 ha conseguito con lode il Master di II livello in Andrologia “Andrea Tamagnone” presso la Città della Salute e della Scienza di Torino.
Dal luglio 2014 al settembre 2015 ha fatto parte dell’Equipe dell’Unità Funzionale di Urologia I presso la Clinica Cellini – Humanitas di Torino, collaborando anche con le Unità di Urologia II e di Chirurgia Uretrale. Tra ottobre 2015 e gennaio 2017 ha lavorato con l’Equipe di Urologia alla Casa di Cura San Luca dell’Eremo di Pecetto.
Da settembre 2016 a ottobre 2022 ha collaborato con l’Unità Funzionale di Urologia dell’Ospedale Koelliker di Torino, specializzandosi nella chirurgia endoscopica delle vie urinarie. Dal febbraio 2017 al febbraio 2019 ha inoltre lavorato presso la Clinica Maria Pia Hospital di Torino, perfezionando tecniche chirurgiche endoscopiche e laparoscopiche, soprattutto nel trattamento delle patologie oncologiche uro-genitali.
Dal gennaio 2019 a ottobre 2022 è stato membro dell’Equipe dell’Unità Funzionale di Urologia II della Clinica Cellini Humanitas. Da novembre 2022 a settembre 2023 ha ricoperto il ruolo di dirigente medico presso la S.C. di Urologia dell’Ospedale Cardinal Massaia di Asti, dedicandosi in particolare alla chirurgia urologica d’urgenza.
Da ottobre 2023 è nuovamente parte dell’Equipe di Urologia II della Clinica Cellini Humanitas di Torino e, da novembre 2023, collabora con l’Unità di Urologia di Humanitas Mater Domini a Castellanza, centro di riferimento per la chirurgia robotica urologica.
Il Dr. Valentino si occupa del trattamento delle principali patologie urologiche e andrologiche, utilizzando sia tecniche chirurgiche tradizionali sia mini-invasive, tra cui l’enucleazione endoscopica dell’adenoma prostatico con laser Tulio/Olmio (Thulep/Holep), la chirurgia retrograda intrarenale (RIRS) per calcolosi renale complessa e la chirurgia laparoscopica per patologie oncologiche della prostata.
Cosa aspettarsi durante la visita urologica
La visita si articola in due fasi principali: l’anamnesi e l’esame obiettivo, con eventuali approfondimenti strumentali. È fondamentale che il paziente si senta accolto e messo a proprio agio, per garantire una valutazione completa.
Durante l’anamnesi, il medico raccoglierà informazioni su:
- Stile di vita (alimentazione, sedentarietà, fumo, alcol)
- Storia clinica personale e familiare
- Farmaci in uso
- Attività sessuale
- Presenza di sintomi o disturbi urologici precedenti
L’esame obiettivo varia in base al sesso del paziente:
- Uomo: valutazione addominale, esame genitale esterno e palpazione prostatica
- Donna: palpazione addominale ed eventuale valutazione vulvo-vaginale
In caso di necessità, lo specialista può eseguire una ecografia urologica, esame rapido e indolore che fornisce ulteriori dettagli diagnostici.