Auxologia a Torino: un punto di riferimento per la crescita dei bambini e degli adolescenti
Cos'è l'Auxologia e perché è fondamentale per lo sviluppo?
L’auxologia è la branca della medicina pediatrica che si occupa dello studio e del monitoraggio della crescita staturo-ponderale e dello sviluppo puberale nei bambini e negli adolescenti. Attraverso una valutazione attenta dei parametri corporei, l’auxologo è in grado di individuare eventuali anomalie nel percorso di sviluppo, intervenendo precocemente per garantire una crescita armoniosa e in salute.
Quando rivolgersi a uno specialista in auxologia?
È consigliabile richiedere una visita auxologica nei seguenti casi:
- Crescita rallentata o eccessivamente accelerata
- Altezza o peso fuori dai valori standard per età e sesso
- Ritardo o anticipo della pubertà
- Anomalie nelle proporzioni corporee
- Differenze evidenti rispetto ai coetanei
Anche in assenza di segnali evidenti, un controllo auxologico può fornire informazioni preziose sull’andamento della crescita del bambino, aiutando i genitori a prevenire disturbi più complessi in futuro.
I nostri specialisti in auxologia
Presso il nostro centro di auxologia a Torino, il servizio è affidato a specialisti di comprovata esperienza che operano in sinergia con pediatri, endocrinologi e nutrizionisti per offrire una valutazione completa e un trattamento mirato per ogni giovane paziente.
Dott. Beccuti Guglielmo
ENDOCRINOLOGO E DIABETOLOGO
Guglielmo Beccuti nasce il 19/10/1983 e nel 2008 consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia a Torino. Sempre presso l’Università degli Studi del capoluogo piemontese consegue prima il Dottorato di Ricerca nel 2012 e poi la Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo nel 2018. Nel 2013 è stato Sleep Project Professional presso l’Università di Chicago, mentre fino al 2018 ha ricoperto il ruolo di Medico Specializzando presso la Città della Salute e della Scienza di Torino. È Assegnista di Ricerca per il Dipartimento di Scienze Mediche di Unito.
Collaboratore alla didattica in Endocrinologia presso il Corso di Laurea in Infermieristica – sede di Torino dell’Università degli Studi di Torino A.A. 2019/20 e 2020/2021 e Docente presso Master di I Livello “Mind&Move Health Specialist” A.A. 2020/2021. È componente del Consiglio Direttivo Regionale SID Piemonte dal 2019 e nel 2017 ha ricevuto il Premio SID “Parma Diabete 2017 – 11° edizione per giovani ricercatori”.
Membro delle seguenti Società Scientifiche:
Società Italiana di Diabetologia
Società Italiana di Endocrinologia
Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia pediatrica (2009-2019).
Le patologie trattate in auxologia
L'auxologo si occupa della diagnosi e del trattamento di numerose condizioni che possono influenzare lo sviluppo, tra cui:
- Bassa statura costituzionale o familiare
- Sindrome da crescita eccessiva
- Obesità infantile
- Disturbi ormonali (deficit di GH, pubertà precoce o ritardata)
- Malattie genetiche e metaboliche (es. fibrosi cistica, talassemia)
- Insufficienza renale cronica, che influisce sullo sviluppo lineare
Molte di queste patologie, se intercettate precocemente, possono essere trattate efficacemente, migliorando il benessere psico-fisico del giovane paziente.
Come si svolge una visita auxologica?
Durante una visita auxologica, il medico specialista esegue:
- Valutazione delle curve di crescita personalizzate per sesso ed età
- Misurazioni antropometriche: peso, altezza, circonferenza cranica, torace, polso
- Esame obiettivo completo e anamnesi familiare
- Eventuali approfondimenti diagnostici (esami ormonali, radiografia del polso, ecografie)
Questi strumenti permettono di determinare se il bambino rientra nei parametri normali o se necessita di ulteriori indagini e trattamenti.